venerdì 21 Marzo 2025 - 02:12

Alto Adige, dove il Natale 2018 è di casa

In Alto Adige, l’Avvento dura più a lungo perché le sono emozioni talmente speciali che durano a lungo. Per celebrare il periodo più incantato dell’anno, anche per questo 2018, Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico ospitano i tradizionali Mercatini Originali Alto Adige/SüdtirolCosì, dal 23 novembre al 6 gennaio 2019, passeggiare per le vie e le piazze di queste cinque splendide città sarà un’esperienza memorabile. I Mercatini Originali Alto Adige/Südtirol rappresentano un appuntamento imperdibile per immergersi nella tradizione altoatesina e per vivere il valore più vero e profondo di questa festa.
Un evento pensato e realizzato in perfetto stile Alto Adige, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale. Da diversi anni, infatti, i cinque mercatini possono fregiarsi della certificazione “Green Event”, essendo portatori di valori come sostenibilità, regionalità e genuinità.

Bolzano, per un Natale tra gastronomia e cultura

Il centro città, con Piazza Walther, parco della Stazione e le vie storiche, diventa fulcro della magia natalizia e palcoscenico di un grande numero di appuntamenti dedicati all’Avvento si susseguono, alternandosi tra i concerti della rassegna “Avvento Alpino” e le esposizioni dell’artigianato locale. Bolzano è crocevia di culture e tradizioni, quelle del Nord e del Sud. Anche la gastronomia risente di queste influenze, regalando emozioni uniche al palato. Gli stand gastronomici del mercatino, con piatti preparati con prodotti regionali e legati alla tradizione locale. Anche dal punto di vista culturale il capoluogo di provincia rappresenta un centro di connessione tra la cultura italiana e quella europea. Come la nuova edizione della rassegna letteraria “Un Natale di Libri” che porta in città gli autori di best seller italiani e tedeschi. Un altro evento da non perdere è la Lunga Notte dei Musei, in programma il 7 dicembre, durante la quale si potranno visitare tutti i musei della città fino a notte tarda. www.mercatinodinatalebz.it

Merano: design, musica e tanto divertimento per le famiglie

I Mercatini di Natale di Merano animano il centro cittadino con una lunga serie di iniziative. Sulla scenografia degli addobbi dell’avvento si può pattinare in Piazza Terme, scoprire angoli suggestivi della città a lume di lanterna, assistere a concerti natalizi. Tra questi, il Pavarotti Young Voices in calendario il 22 novembre, al Kurhaus con giovani talenti della Fondazione Luciano Pavarotti che inaugureranno i Mercatini di Natale di Merano 2018. Largo anche ai bimbi, per cui la città ha organizzato divertenti e variegate iniziative. Presso il Villaggio Storico Natalizio di Merano – Piazza della Rena i più piccoli potranno incontrare la mascotte Goldy nella sua casetta: uno spazio dedicato alla fantasia e alla creatività in compagnia delle associazioni meranesi. Agli adulti, invece, sono riservate lunghe passeggiate alla scoperta delle casette del design: tra tradizione e innovazione, si potranno ammirare manifatture e prodotti di qualità appartenenti a un vasto spettro merceologico e specialità della tradizione altoatesina. www.mercatini.merano.eu

Bressanone: le luci del Natale accendono la festa

Il Mercatino di Natale di Bressanone in Piazza del Duomo, incorniciato dal maestoso monumento da cui prende il nome, dalla chiesa parrocchiale di San Michele e dal municipio, è uno dei Mercatini di Natale più caratteristici dell’Alto Adige. Tappa importante è la visita ai presepi, cui è stato dedicato un museo all’interno della Hofburg, il palazzo vescovile. Ma l’evento più scenografico che questo borgo offre è sicuramente Natalie Light Musical Show, uno spettacolo di luci e musica, che si terrà nella splendida cornice del cortile della Hofburg, il palazzo vescovile di Bressanone. Tutti i giorni saranno in programma tre show- tra le 17.30 e le 19.30 (eccetto 24 e 25 dicembre). Mentre tra i banchi del Mercatino di Natale di Bressanone si potranno trovare statuine in legno, presepi con le loro figurine, oggetti in terracotta fatti a mano, sfere di vetro colorate, articoli da regalo tirolesi e decorazioni natalizie. Naturalmente, al Mercatino di Natale di Bressanone non mancano gli stand gastronomici, che invitano ad assaggiare le specialità della Valle Isarco. www.brixen.org/it

Brunico: il Natale nel cuore delle Dolomiti

Questa città, ai piedi dell’innevato Plan de Corones, è carica di un’atmosfera caratterizzata da cordialità alpina e di stile italiano. Brunico, offre un vero e proprio percorso natalizio tra i suoi vicoli, pensato per offrire agli ospiti la migliore esperienza possibile dei suoi mercatini. Tra dolci, saporite zuppe di Gulasch servite nelle pagnotte, bancarelle, luci, canti ed un ricco programma di intrattenimento. Molto particolare è il Natale nella “Oberstadt”, luogo originario di questa festa, che si sviluppa attorno alla Colonna Mariana ed al Palazzo Sternbach. Questo quartiere emana un’atmosfera caratteristica e lo si nota subito arrivando dalla via Centrale e passando il Portone Ragen. Due stand gastronomici deliziano i palati con specialità locali, ma anche vegane e vegetariane. www.kronplatz.com/it/brunico

Vipiteno: la magia del Natale in carrozza

E’ davvero romantico effettuare un giro in carrozza per le viuzze del centro storico di Vipiteno, alla scoperta dei mercatini che questo piccolo borgo offre, magari facendo tappa alla mostra dei presepi nella Torre delle Dodici. Dall’8 al 10 dicembre, invece, presso la stazione a monte della montagna del tempo libero di Monte Cavallo, è possibile visitare un piccolo ma delizioso mercatino con prodotti tipici locali, a contatto con i veri artigiani di Vipiteno e gustando i prodotti locali come pane e salsicce o la zuppa d’orzo, polenta con i funghi, canederli e funghi. Molto caratteristiche sono le visite guidate che in alcuni giorni della settimana portano i visitatori nelle miniere di Monteneve in Val Ridanna. Infine, musiche alpine e canti natalizi donano a questo Mercatino di Natale, un’atmosfera davvero unica. www.mercatinonatalizio-vipiteno.com

www.suedtirol.info/it

(i.c.)

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi