La Bretagna è una regione unica in Francia per le sue proprie specificità. La Bretagna è dapprima una regione in cui si può scoprire la natura allo stato puro. Con 2730 chilometri di costa, le foreste, i capi e le punte scoscese che si incuneano, quasi trafiggendolo, nell’oceano, la regione ha sempre qualcosa da offrire. La costa di granito rosa al nordovest offre un paesaggio molto particolare con le sue imponenti pile di pietra, vecchie di 300 milioni di anni, scolpite dal mare e dal vento. Uccelli e foche fanno parte integrante di questo paesaggio. La costa di granito rosa si estende dalla città di Perros Guirec, che merita una visita, alla baia di Lanninon. Mentre, per gli amanti di uccelli, l’arcipelago delle sette isole sarà il posto ideale poiché l’arcipelago ospita la più importante colonia d’uccelli d’Europa. Un’altra perla della Bretagna.
Rennes è la capitale della regione, una città dinamica, moderna e giovane, che vanta un importante patrimonio architettonico. In città, sarà facile acquistare buoni prodotti bretoni al secondo più grande mercato di Francia, il mercato des Lices. Il Parlamento di Bretagna, il grande parco del Thabor e le sue strade medievali, saranno poi le tappe fondamentali del soggiorno a Rennes. La città è stata fondata nel primo secolo avanti christo. La città è molto evoluta sul piano architettonico nel corso dei secoli fino ad arrivare alla creazione degli Champs Libres. Camminando sulle vie in pavé della città, è possibile ammirare case con pannelli di legno, hotel in site rinascimento, case a graticcio del XV secolo e tanto altro ancora. Per quanto riguarda il parco Thabor è un perfetto connubio di giardino alla francese, giardino botanico, giardino di rose e c’è anche il celebre Café-expo de l’Orangerie.
Tra gli appuntamenti previsti nel 2018, da non perdere, il VAN, Viaggio A Nantes, in programma dal 30 giugno al 26 agosto; si tratta di un percorso urbano che invita artisti, creativi, architetti di giardini, chef, Dj e graffitari, Ad intervenire nello spazio pubblico con 50 tappe sorprendenti, sempre più innovative. Così, la notte del VAN, il 30 giugno dalle 19, è il modo per festeggiare fino a mezzanotte l’apertura dell’edizione del 2018, con una programmazione che prevede musica, performances e musei aperti di notte ad ingresso libero.
Ed ancora, un’idea inedita per l’anno in corso; con la proposta di una traversata moderna di un paese antico, con il lancio di un nuovo percorso con itinerario Nantes, Rennes, Saint Malo fino a Mont St. Michel, della durata di 8 giorni e 7 notti, da aprile ad ottobre, per andare alla scoperta della cultura del territorio bretone. Un vero e proprio sguardo contemporaneo su paesaggi, cultura e natura di questo suggestivo territorio.
Il mare, gli innumerevoli fari, i tanti porti ed i velieri tradizionali, fanno parte integrante del paesaggio bretone. I cosìdetti “guardiani della costa”, vere sentinelle silenziose ma vigili, aiutano da sempre i pescatori e marinai ad orientarsi. Hanno un ruolo essenziale, ma alcuni hanno un’architettura oppure una forma che possono sorprendere i turisti e visitatori. Lungo la costa sono visibili una cinquantina di fari e visitarli può costituire l’occasione per scoprire i loro tesori, magari seguendo la “route des Phares et Balises” (Strada dei fari e delle segnalazioni), un percorso che si puo’ fare a piedi oppure con una barca e che si estende da Brest a Portsall. Tra i fari notevoli, da citare il faro di Kéréon al sud-est dell’isola di Ouessant. La sua costruzione inizio’ nel 1907. Tuttavia, sarà molto problematico costruirlo poiché si trova nel passaggio Fromveur, molto difficile. E’ soprannominato “il Palazzo del mare” per l’eleganza dei suoi rivestimenti in legno. Vale una vista anche il faro Créac’h (promontorio in bretone) sull’isola di Ouessant. E’ il faro con la maggiore portata luminosa in Europa ed è stato costruito nel 1863. Mentre il faro bicolore, l’Ar Men guida i marinai al largo dell’isola di Sein. Ha preso il nome dello scoglio sul quale è stato costruito nel 1867. Invece, il faro della Jument in mezzo al mare, vicino all’isola di Ouessant è anche un bel edifico col suo rosso. Ed il faro dell’isola Vergine è il più alto d’Europa. Ed occorre essere un po’ atletici per salire i 365 gradini delle sue scale.
Ma, se si intendono scoprire delle cose sulla pesca oppure sul mare, ci si deve recare alla Maison de la mer (Casa del mare) a Lorient. In cui sono proposte delle visite guidate (inglese o francese) nei porti nei dintorni di Lorient. Potrà costituire, tra l’altro, l’occasione per visitare il porto di pesca Keroman di Lorient in piena attività, così come Concarneau, il terzo porto di pesca francese diventato famoso per le sardine.
Così, per approfondire la conoscenza della Bretagna, si suggeriscono alcune suggestive destinazioni che consentono di andare alla scoperta di una regione che non finisce mai di stupire.
Baie de Saint-Brieuc – Paimpol – Les Caps – Tra il porto di Paimpol ed i maestosi capi di Fréhel ed Erquy, per andare alla scoperta di una destinazione allettante, ricca di sapori ed emozioni, che con la baia di Saint-Brieuc al centro, gode di luci cangianti, che svelano magnifici paesaggi e una natura preservata.
Brest terres océanes – Dalla più grande rada d’Europa, per partire alla scoperta delle isole, delle spiagge, delle scogliere e delle attività nautiche che sono il sale di questa destinazione marittima per eccellenza.
Bretagne Loire Océan – Per quanto concerne Loira ed oceano, questa destinazione bretone farà vivere le cose in grande. Spazi immensi travolgeranno i visitatori tra i paesaggi d’eccezione delle paludi. Il litorale forma lunghe spiagge di sabbia. Alcune navi da crociera sorgono da un largo estuario. Da scoprire dolcemente, in bicicletta, a piedi o sull’acqua.
Bretagne Sud – Golfe du Morbihan – Gustare la dolce atmosfera delle isole del golfo, scoprire i segreti dei megaliti e delle case a graticcio, vivere le emozioni della corsa al largo, fare un pic-nic a Groix sul ponte di un veliero tradizionale, misurare a grandi passi le rive del Blavet e dello Scorff, la Bretagna del sud e il Golfo del Morbihan riservano sempre momenti di suggestione e fascino.
Cœur de Bretagne – Kalon Breizh Dite “Kalon Breizh”, per essere accolti con ospitalità nel cuore della Bretagna. Su questa terra di rilievo e tradizioni, si può scoprire lo spirito della cultura bretone contemporanea. I suoi valloni, le foreste ed i bei fiumi potranno soddisfare qualsiasi desiderio di svago oppure di relax all’aria aperta.
Côte de granit rose – Baie de Morlaix Con l’auspicio di un clima oceanico particolarmente mite, si estendono paesaggi d’eccezione, una natura generosa ed un patrimonio storico di carattere. Così, sdi potranno vedere uccelli e foche, ma anche complessi parrocchiali, talvolta “en rose” e non sarà un sogno.
Destination Brocéliande Brocéliande – invita ad entrare nella leggenda, a percorrere la sua maestosa foresta ed a condividere avventure originali. Lasciarsi incantare dai siti storici, trascorrendo pomeriggi frizzanti e serate in festa. Quimper Cornouaille, selvaggia e autentica, la Cornovaglia francese apre i suoi grandi spazi naturali per fare scoprire le variopinte tradizioni popolari. Coccolata dal mare e dalla luce, la Cornovaglia assume la sognante dimensione di un piccolo paradiso per gli artisti, gli sportivi e per tutti gli amanti delle bellezze e delle golosità.
Rennes et les portes de Bretagne – Benvenuti nella capitale della Bretagna. Lasciarsi conquistare dall’atmosfera gioiosa, da una regione all’avanguardia, collegata e creativa. Rennes e le sue affini, come la giovinezza e la cultura. Ma anche una serie di roccaforti che un tempo difendevano la regione. Ad 1 ora e 30 min. da Parigi in TGV, è un “city break” facile, per immergersi nella natura e altro ancora.
Saint-Malo – Baie du Mont Saint-Michel – Dalla Meraviglia alla Città corsara, la Côte d’Emeraude segue il ritmo delle più grandi maree d’Europa. Sono la promessa di lunghe passeggiate sul litorale esposto alle maree, che porgeranno al visitatore un patrimonio eccezionale, compreso di ostriche, cozze e roccaforti.
Tra gli altri appuntamenti dell’anno, sono da ricordare:
La Traversata dei Giganti ((26-29 luglio) – Nel cuore della Bretagna, dozzine di statue che rappresentano i santi bretoni hanno preso dimora su una collina da cui sembrano contemplare la regione. Ogni anno, nuovi giganti vengono scolpiti nel granito e rendono il paesaggio sempre più fantastico. Per l’occasione, l’associazione la Vallée des Saints festeggerà il suo decimo anniversario ed inaugurerà la 100^scultura monumentale, realizzando un evento unico al mondo. Si tratta de “La Traversata dei Giganti”, che consiste nello scolpire un santo bretone in uno dei paesi celtici, per fargli poi attraversare la Manica a bordo di un vecchio veliero. Questa prima traversata partirà dalla Cornovaglia britannica. www.lavalleedessaints.com
Infine, la Bretagna è il paradiso delle piste ciclabili; infatti, spettacolarmente circondata dalla Manica e dall’Atlantico, la regione bretone è attraversata da otto piste ciclabili ed importanti vie verdi. Con oltre 1700 km di piste ciclabili ben tenute, la Bretagna è una destinazione di prima scelta per gli amanti della bici. Tra le altre, la Vélodyssée® è la pista ciclabile più lunga allestita in Francia. In Bretagna, percorre una gran parte del Canale da Nantes a Brest ed attraversa paesaggi dagli ambienti contrastati, dalla baia di Morlaix alle paludi di Redon. Al ritmo del canale, considerato uno dei più grandi exploit tecnologici della Francia del XIX secolo, la lunga ciclabile offre numerose occasioni di incontri e scoperte.
www.bretagna-vacanze.com
www.tourismebretagne.com
www.nantes-tourisme.fr
www.france.fr
www.atout-france.fr
(Piergiorgio Felletti)