Cavazza, storica azienda vitivinicola vicentina e punto di riferimento dei Colli Berici e del Gambellara, proseguendo nel progetto aziendale di rinnovamento della sua identità visiva, ha presentato la nuova immagine della linea Cicogna, che racchiude i grandi vini rossi prodotti in azienda.
Nata nel 1928 da una famiglia di agricoltori, la Cantina Cavazza è attualmente un’azienda agricola innovativa che guarda al futuro con competenze tecniche, autentica passione e costante ricerca della qualità.
Un vino che è frutto di lunga esperienza, duro lavoro, ma anche di grande attenzione al territorio e alla sua tutela, con l’obiettivo di distinguersi con la produzione di vini di prestigio.
Nel 1987 l’azienda estende le proprietà oltre i confini geografici di Gambellara, con l’acquisizione di Tenuta La Cicogna sui Colli Berici per la produzione di vini rossi.
La linea Cicogna è l’eccellente risultato di un progetto di viticoltura che, da oltre trent’anni, persegue la ricerca della qualità e della valorizzazione del terroir dei Colli Berici.
Così, per dare risalto all’anima autentica ed alla qualità della linea premium della Cantina, ma senza snaturare il logo che nel corso del tempo è diventato un’icona di Cavazza, i titolati dell’azienda Stefano, Andrea, Elisa e Mattia, hanno deciso di ridefinirne il logo.
Una nuova immagine che riprende e valorizza i tratti originari delle prime etichette realizzate alla fine degli anni ’80, recuperandone le linee e le suggestioni in chiave moderna, segnando un ritorno alle radici ed in grado di abbinare alla storia della Cantina, territorio e visione futura.
I numeri di Cantina Cavazza:
Dipendenti e Soci: 28;
L’area viticola di proprietà della Cantina, si estende per 130 ettari di cui: 35 ettari tra Garganega e Durella; 35 ettari di Tenuta La Cicogna: Cabernet, Merlot, Tocai Rosso e Syrah; 60 ettari multicoltura (Prosecco, Chardonnay, Pinot Grigio, Riesling e Solaris);
Vigneti DOC Gambellara: 90 % DOC ed DOCG,
10% IGT Vigneti DOC Colli Berici: 90 % DOC, 10%; IGT Multicoltura: 70% DOC e 30% IGT.
Numero di bottiglie 600.000 mila commercializzate quanto al mercato Italia, per il 40% (80% canale Horeca, in particolare nel Triveneto) ed all’estero per il 60%.
Inoltre, per appassionati ed intenditori che non intendono rinunciare all’eccellenza della produzione vinicola di Cantina Cavazza, è disponibile un funzionale wineshop in cui è possibile ordinare e ricevere a casa tutto l’anno, in modo veloce e sicuro, i vini selezionati. www.cavazzawineshop.it
Profilo aziendale –
L’azienda agricola Cavazza, che nasce nel 1928 a Montebello Vicentino, nel tempo si è
affermata tra i più autorevoli interpreti della Garganega coltivata nella zona del Gambellara Classico DOC.
Si tratta di una piccola denominazione che sorge su un vulcano spento, di antica origine, che ancora oggi conferisce un particolare carattere ai vini che vi si producono.
Negli anni ‘80 la scelta aziendale effettuata dalla famiglia, ha puntato sul territorio dei Colli Berici, zona di origine marina e adatto alla produzione di vini rossi identitari sia da uve autoctone come il Tai Rosso, che internazionali come il Merlot oppure il Cabernet Sauvignon.
L’azienda, certificata SQNPI, è molto focalizzata sulla preservazione della biodiversità e sull’utilizzo di risorse energetiche rinnovabili.
(Piergiorgio Felletti)

















