La conformazione del territorio del Cile è inconfondibile; si tratta di un Paese incredibile, lunghissimo (circa 4300 km) e strettissimo (con una media di 180 km). Così che dalla costa si vedono le montagne che ne determinano i confini. La storia della sua conquista, raccontata in modo superbo e corrispondente alla realtà
dalla scrittrice cilena, Isabel Allende è affascinante, perché consente di comprendere come la sua posizione e morfologia ne abbiano determinato il destino.
Per questo, Tuttaltromo(n)do propone un tour straordinario, che consente di visitare le zone più significative del Paese, immergendosi nella natura e cogliendone l’anima. Partendo dalla capitale Santiago del Cile, situata più o meno al centro del Paese, ci si sposta (in aereo) dapprima al nord nel deserto di Atacama, dai paesaggi lunari e stupefacenti, per volare poi verso la punta meridionale del continente e vivere un’esperienza incredibile all’interno del Parco Torres del Paine. Di ritorno a Santiago c’è tempo anche per visitare la celebre Valparaiso,
dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco per l’architettura unica.
A differenza di molti itinerari classici, con Tuttaltromo(n)do si soggiorna all’interno del meraviglioso Parco Nazionale Torres del Paine e si parte con l’accompagnatore direttamente dall’Italia. Un viaggio che è un’occasione unica per avvicinarsi, con lo spirito di Tuttaltromo(n)do, alla vera essenza del Cile, e che viene proposto con una partenza speciale, dal 17 al 27 marzo 2018. Protagonista è senza dubbio la natura, che appare agli occhi dei viaggiatori odierni praticamente identica a come deve essere apparsa a quelli dei primi europei che vi sono arrivati: all’apparenza selvaggia ma con una dolcezza in grado di far innamorare.
Il viaggio è pensato per un massimo di 15 persone e la quota parte da 3300 euro a testa. La proposta è all inclusive, con hotel, escursioni, voli ed accompagnatore. Sono escluse solo le tasse (510 euro circa) e la quota di iscrizione con assicurazione medica e sul bagaglio (40 euro).
(i.c.)

















