Cogne e la sua omonima Valle si preparano per una ripartenza attenta e intelligente già per l’estate 2020. Così, dopo un lungo periodo in stand-by, prende piede la consapevolezza ancor maggiore che il ritorno alla natura rimane e rimarrà sempre un ottimo alleato per il benessere psico-fisico. Ed un suggestivo ed incantato panorama che consente di ammirare vette da scalare, sentieri da percorrere, boschi da esplorare, distese di prati verdi ed in fiore in cui perdersi, il moto impetuoso dell’acqua delle cascate di Lillaz, spazi ampi da vivere in libertà. E la Valle diventa un’oasi di sana e spensierata vita all’aria aperta.
A Cogne, porta di accesso del Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico in Italia istituito nel 1922, si progetta la stagione imminente pensando alla sicurezza di tutti. Nella programmazione della stagione estiva 2020 verranno mantenute e adattate, rispettando le nuove norme di sicurezza, alcune delle attività già normalmente previste in un calendario settimanale, tra cui escursioni e itinerari a tema con accompagnamento, organizzati per piccoli gruppi. Ed è prevista anche la crescita del parco di biciclette a pedalata assistita
per muoversi lungo molteplici percorsi al proprio ritmo ed in assoluta libertà.
Tra i progetti della ridente località valdostana figurano la creazione di ulteriori e più estese aree pic-nic e l’ampliamento dei percorsi pedonali, realizzando nuovi tracciati anche all’interno dell’immenso prato di Sant’Orso su cui Cogne si affaccia e da cui si ammira il maestoso massiccio del Gran Paradiso.
Ed ancora, i ristoranti di questo incantato territorio valdostano si stanno attrezzando per soluzioni take-away e per ricavare più spazi per consumare i pasti all’aperto. Le strutture ricettive, oltre ad adottare ogni misura di sanificazione e distanziamento richieste per garantire la sicurezza di tutti, privilegiano soluzioni che rendono prioritari servizi open air, fast check-in, orari differenziati per pranzi e cene e la possibilità di consumare pasti in-house e d’asporto in sicurezza anche nei Bed & Breakfast. Mentre, per chi predilige l’indipendenza ai servizi, la scelta è ampia tra case ed appartamenti in affitto oppure ancora, per i viaggiatori più organizzati e self-made, campeggi ed aree sosta per camper e roulotte.
La località montana valdostana permette di praticare innumerevoli attività sportive per ritrovare il proprio equilibrio in una natura amica e rilassante, tra escursioni e passeggiate adatte ad ogni tipologia di turista anche nella durata, dagli alpeggi seguendo antiche mulattiere fino alle vere e proprie alte vie in quota. Alpinismo, free climbing, nordic walking per chi preferisce andare a piedi, mentre gli appassionati delle due ruote possono scegliere tra almeno 80 km di sentieri percorribili in mountain bike, tradizionale od a pedalata assistita.
E proprio per i mtb addicted, è in programma l’atteso appuntamento con la Granparadisobike, che si terrà il 19 (per i giovanissimi) ed il 20 settembre 2020. L’evento sportivo ripercorre, in mountain bike parte dell’itinerario della celebre gran fondo di sci nordico MarciaGranParadiso, per 48 km con un dislivello di 1.500 mt.
(Piergiorgio Felletti)