Salire sulla Marmolada (Bl) per provare l’esperienza unica dell’alba sulle Dolomiti. Mentre per l’alba del 5 gennaio 2018, è previsto un intrattenimento musicale durante la colazione con il gruppo di corni alpini Deutschnofen Alphornbläser.
Un’esperienza suggestiva in cui apprezzare questo particolare strumento musicale noto anche con il nome di corno delle alpi, alphorn, alpenhorn o cor des alpes, tradizionale strumento a fiato costituito da un corno naturale di legno usato dagli abitanti delle Alpi.
Si tratta di uno degli eventi offerti dalle Funivie Marmolada che ogni venerdì del mese di gennaio (5-12-19-26 gennaio 2018), permettono di salire sulla Regina delle Dolomiti quando ancora a valle tutto è immerso nell’oscurità, per godere dello spettacolo offerto dall’alba da un punto di vista privilegiato a 3.265 mt. Gli altri eventi in programma sulle funivie sono disponibili nella sezione eventi del sito delle Funivie Marmolada, in cui è possibile scoprire i dettagli degli aperitivi in quota oppure di vari appuntamenti per discese mozzafiato o altro ancora. A quota 3.000 metri, inoltre, è raggiungibile con la funivia il Museo Marmolada Grande Guerra, con visite guidate gratuite con una guida esperta del territorio previa prenotazione (al 3346794461), sul sito dedicato per tutta la stagione.
Ecco quindi, il programma dettagliato di questo evento che offre agli sciatori anche la possibilità di sciare per primi sulle piste immacolate della rinomata bellunese.
Albe dalla regina – Il programma de L’Alba dalla Regina a Punta Rocca ed a Serauta prevede:
06.30 Partenza da Malga Ciapèla 06.45 Breve pausa caffè a Serauta 07.00 Partenza per Punta Rocca per lo spettacolo 07.30 – Per gli sciatori: rientro con gli sci a Malga Ciapèla e risalita a Serauta per il brunch prima dell’orario di apertura (08.40) purché muniti di biglietto idoneo (Superski, ecc.) – Per non sciatori: Discesa con l’impianto a Serauta per il brunch, quindi rientro libero. Costo per persona € 40 (comprensivo di biglietto per salita e discesa, pausa caffè a Serauta e ricca colazione a buffet al ristorante di Serauta).
Per prenotazioni e aggiornamenti sul calendario degli eventi telefonare al numero 0437-522984 oppure consultare il sito di Funivie Marmolada.
La magia della vigilia dell’Epifania continua poi nei Serrai di Sottoguda, quando alle 18.00 la befana si calerà dal ponte più alto delle Dolomiti per portare doni ai più piccini presenti nel fatato regno di Re Ombro, in cui le cascate di ghiaccio scendono a picco sul torrente sottostante. Vin Brulè e tanta musica accompagneranno l’evento allietando i più grandi. Per maggiori informazioni sull’evento telefonare al 0437 722277 (evento organizzato dal Cnsas Val Pettorina Dolomites in collaborazione con Comune di Rocca Pietore, COT Marmolada, Ana sezione Rocca Pietore Marmolada, Comitato Manifestazioni Marmolada e la Compagnia del Ciaudrin).
Marmolada srl
Marmolada srl è una società che dal 1967 si occupa della gestione dell’omonimo impianto di risalita, costruito per raggiungere facilmente la Regina, la cima più alta delle Dolomiti, la Marmolada. Da 50 anni quindi, la funivia permette a valligiani e turisti di godere dell’incredibile spettacolo delle vette dolomitiche da Punta Rocca (3.265 m), di sciare sul ghiacciaio o semplicemente di fare una gita in quota. La società non si è occupata solo di turismo ma ha coniugato montagna, cultura e turismo, inaugurando già nel 1990 il primo Museo della Grande Guerra in alta quota che nel 2015 è stato poi completamente rinnovato e ora completa la sua innovazione e attrazione turistica inaugurando due ascensori arditi a Punta Rocca, per sciatori, escursionisti e accessibili a tutti.
Museo Marmolada Grande Guerra 3.000 m. il più alto d’Europa E’ il primo museo in alta montagna dedicato ai cimeli della Grande Guerra rinvenuti sul massiccio della Marmolada. Nel 2015 l’associazione Museo della Grande Guerra in Marmolada Onlus lo ha rinnovato in occasione delle manifestazioni del Centenario, grazie al finanziamento di Marmolada Srl. Il nuovo Museo è stato ampliato in uno spazio all’interno della seconda stazione della funivia (Serauta). Il filo conduttore del nuovo Museo è il racconto della vita del soldato tra il tunnel della morte e la galleria della vita in cima ad una montagna, che sicuramente non era un luogo adatto per una guerra. E’ un museo interattivo e multisensoriale, adatto a tutti i tipi di visitatore: dal bambino, allo storico, allo sciatore che vuole fare una pausa culturale nella sua giornata sugli sci, immergendosi nella storia della guerra di allora. Il significato più grande di questo museo sta nella volontà di trasmettere i valori di pace e di solidarietà, e ogni anno lo fa presentando nuovi eventi utili a mantenere vivi i ricordi di un tragico periodo vissuto dalle popolazioni di questi territori.
www.funiviemarmolada.com
www.museomarmoladagrandeguerra.com
((i.c.)

















