E’ stata titolata “Discover colours you never knew existed”(Scopri colori che non sapevi esistessero), la nuova campagna di comunicazione dedicata ai colori che rendono unica e speciale la Lituania, suggestivo e caratteristico Paese Baltico. La tavolozza di colori che caratterizza la nuova singolare immagine del Paese, si compone di sette inedite tonalità; il Verde foresta (Deep forest green), il Blu Baltico (Baltic Blue), il Nero pane di segale (Rye bread black), il Rosa zuppa fredda (Cold pink), il Giallo ambra (Amber yellow), il Grigio architettura di Kaunas (Kaunas modernism grey) ed il Rosso tetti di Vilnius (Vilnius rooftop red).
Ognuno di questi sette colori riconduce ad una delle caratteristiche proprie della Lituania, dalla sua natura, alla cultura, passando inevitabilmente per la gastronomia ed i prodotti tipici, in grado di rappresentare anche visivamente, queste caratteristiche uniche, capaci di rendere la destinazione tra le mete preferite da turisti e visitatori internazionali.
Quindi, come non iniziare a caratterizzare la Lituania con il rosa, tributo alla celebre šaltibarščiai, la zuppa fredda a base di barbabietole, cetrioli e kefir; così per i viaggiatori in transito il Vilnius International Airport è tutto tappezzato di rosa, in omaggio al piatto nazionale. Alla fine del percorso, i turisti si imbattono in una riproduzione della šaltibarščiai del diametro di tre metri, un’installazione molto appariscente che intende celebrare la ricca
tradizione gastronomica del Paese.
Così con il Verde Foresta è possibile andare a scoprire gli angoli tra più belli della Lituania. Camminando lungo questi sentieri, non solo si possono ammirare scenari naturali suggestivi ed interessanti, ma ascoltare anche milioni di suoni della foresta lituana, delle zone umide avvolte dal mistero e ritagliarsi un momento di riposo rinfrescati con l’acqua dei numerosi corsi d’acqua o sorgenti.
Ed il Blu Baltico che riverbera dagli spruzzi sollevati dalle onde mai dome del mare che, prima di arrivare in spiaggia, si può ammirare dalle colline coperte dai pini.
La pagnotta del Nero pane di segale ha un odore ed un sapore diversi. Divertente sarà seguire il percorso che il pane prende, dal campo di segale al tavolo, tra spazzare il forno, ammucchiare la brace, impastare e metterlo nel forno. E poi, una vera pausa golosa sedendosi al tavolo e morderne una generosa fetta profumata.
Mentre il Giallo ambra è creato da una goccia fossilizzata di resina di alberi in cui giacciono le forze dei millenni e gli elementi della natura. La tradizione affida all’ambra l’alea di protezione dalle persone malvagie ed incoraggia la creatività ed è forse per questo che le persone amano così tanto i gioielli in ambra e gli artisti decorano i metalli preziosi con la “pietra del sole”. Gli usi antichi hanno adesso trovato il loro posto nei moderni centri termali, in cui l’incenso d’ambra viene utilizzato per l’aromaterapia e la polvere d’ambra aggiunta alle creme.
I lituani non hanno paura del grigio, poiché si associano non solo alle nuvolose giornate autunnali ma anche alle meraviglie architettoniche del XX secolo che si possono trovare in tutto il paese. Studiarono nelle grandi città d’Europa e portarono le idee del Modernismo, che si diffuse in tutta Europa dopo la prima guerra mondiale, in Lituania. Li hanno uniti alla tradizione lituana e allo stile di vita tipico dei lituani e hanno creato una scuola di architettura molto particolare. Il valore del modernismo di Kaunas è creato non solo dagli edifici, ma anche da storie e
persone. Ecco perché oggi tutto ciò attira non solo gli intenditori dell’architettura, ma anche tutti coloro che desiderano imparare la storia della città e del paese.
Infine, il Rosso dei tetti di Vilnius. Lo straordinario spirito di questa città aleggia tra i misteriosi cortili della Città Vecchia e le sculture disseminate, i dettagli architettonici secolari, le acque dei due fiumi che defluiscono nel mezzo della città, i parchi verdi, l’ombra del giardino e le vivaci strade sempre animate. Così, per andare alla scoperta della città, l’ideale per un turista o visitatore, stabilirsi in un grazioso appartamento con vista sui tetti rossi di Vilnius e trascorrere un poco di tempo sorseggiando del buon caffè in uno degli innumerevoli locali. E sarà facile appropriarsi dello spirito ed capire la vera essenza di della capitale lituana per la variegata proposta di celebrazioni e festival, gallerie d’arte e sale per concerti e teatri, eleganti boutique locali, hotel moderni ed eleganti, ristoranti di lusso e cibo di strada, night club e piccoli bar. Non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Così la scoperta della Lituania vivrà nel cuore e nella mente del turista e visitatore anche nel ricordo dei vividi colori di una tavolozza senza tempo.
(Piergiorgio Felletti)