Così, per la qualificante iniziativa Lonato in Festival, ormai annoverato tra gli appuntamenti di punta del cartellone estivo italiano, che tende a valorizzare e presentare artisti ed interpreti di generi musicali diversi e di spettacolo, al Comune di Lonato del Garda, è stato attribuito un prestigiosissimo riconoscimento costituito dal Premio ItaLive.
Infatti, Lonato in Festival giunto alla 5^edizione e cresciuto continuamente di anno in anno sotto la direzione artistica di Aurelio Rota, è stato ritenuto il miglior evento italiano di Cultura, Musica e Spettacolo. Si tratta di un premio che corona la qualità e l’originalità della rassegna, che dal 3 al 6 agosto 2017 vedrà esibirsi nei suggestivi spazi della Rocca, monumento nazionale, decine di formazioni di artisti di strada, circo contemporaneo, musica e gruppi etnici provenienti da più parti del mondo.
I premi ItaLive vengono assegnati ai Comuni che si sono distinti per i migliori eventi organizzati nel Belpaese (dalla gastronomia al folklore, dalla cultura allo sport) e sono assegnati da italive.it, progetto promosso da Codacons, in partnership con Autostrade per l’Italia ed in collaborazione con Coldiretti. ItaLive.it informa gli automobilisti su quello che accade nel territorio che attraversano, proponendo un calendario aggiornato dei più interessanti eventi che vi sono organizzati e segnalando anche una scelta di prodotti enogastronomici eccellenti. Fra tutti gli eventi, vengono selezionati i migliori di ciascuna categoria, a cui viene appunto attribuito il premio. La selezione avviene in base ai giudizi espressi dai turisti e al parere di una commissione di esperti, che ne valuta l’originalità, l’organizzazione e la comunicazione.
La cerimonia di premiazione è avvenuta di recente a Roma, nell’area archeologica dello Stadio di Domiziano, alla presenza dei vertici di Codacons, Coldiretti, Autostrade per l’Italia e Mibact. A ritirare il premio è stato il sindaco di Lonato del Garda Roberto Tardani. “Questo premio – ha dichiarato – è un orgoglio per la città, che vuole diventare punto di riferimento nazionale per il circo contemporaneo e il teatro di strada.” Un’ambizione certamente motivata, per un evento che in soli 5 anni di vita è cresciuto esponenzialmente, sia come eccezionalità dei contenuti, che per numero di spettacoli e che raduna ogni anno all’inizio di agosto a Lonato artisti delle più varie culture e provenienze.
Nell’edizione di quest’anno, oltre a spettacoli e performances di artisti italiani ed europei, gli spettatori potranno ammirare, fra l’altro, le performences di verticalismo e mano a mano degli El Alma de Cuba, le difficilissime esibizioni delle contorsioniste mongole, Mongolian Contortion, lo spettacolo ricco di numeri acrobatici, belve terribile, clown esilaranti ed altri personaggi circensi delle marionette dalla Repubblica Ceca Karromato e lo strabiliante spettacolo con il fuoco ritmato dalla musica dei messicani Quetzalcoatl.
(i.c.)