La Sassonia, Stato federale tedesco situato a sud del Paese, non è solamente sinonimo di paesaggi mozzafiato, ma anche di arte, musica, castelli e borghi ricchi di storia e tradizione. Per questo la Sassonia merita un soggiorno per andare alla scoperta delle tante meraviglie culturali che questa regione offre. Come gli eventi dedicati al retaggio industriale della Sassonia – “Boom! 500 anni di cultura industriale in Sassonia” è il progetto in corso che, fino al 1°novembre 2020, vedrà coinvolte sei importanti mostre satellite, che ruoteranno intorno ad uno spettacolo centrale ospitato nell’edificio Audi a Zwickau, in cui 2.500 mq di superficie ospiteranno 500 oggetti preziosi, opere d’arte, fotografie e filmati per ripercorrere 500 anni di storia industriale della regione. Gli altri sei siti coinvolti saranno: il Museo Ferroviario ed il Museo dell’Industria di Chemnitz, il
Museo delle miniere di Oelsnitz nei Monti Metalliferi, l’August Horch Museo di Zwickau, la miniera di formazione “Reiche Zeche”, attuale sede dell’università Tecnica Bergakademie Freiberg e la fabbrica di tessuti Gebrüder Pfau a Crimmitschau. www.boom-sachsen.de/en/
Altri eventi saranno dedicati a questo importante anniversario come i “Giorni della cultura industriale” (a settembre 2020) nella regione Chemnitz-Zwickau ed una serie di altre manifestazioni, il 6 e il 7 giugno, dedicate alla tradizione mineraria della regione dei Monti Metalliferi (sito UNESCO). Ma, indipendentemente dai festeggiamenti in programma, i viaggiatori possono esplorare questo lato industriale della Sassonia con un percorso a tema, che prevede 54 fermate nei siti di maggiore interesse legati all’estrazione mineraria, al settore automobilistico, tessile, della stampa e dei trasporti. www.industriekultur-in-sachsen.de
Highlights musicali e artistici – Patria della musica e della cultura artistica, la Sassonia presenta anche per il 2020 un calendario ricco di eventi come il 43° Festival di Musica di Dresda in scena dal 12 maggio al 12 giugno, un must per gli amanti della musica classica e che vede la partecipazione di numerosi artisti di fama internazionale tra cui la New York Philharmonic Orchestra e la BBC Philharmonic Orchestra, mentre dall’8 al 23 agosto, il famoso Festival di Moritzburg presenta i migliori musicisti da camera internazionali. A Lipsia dall’11 al 21 giugno torna il prestigioso Festival di Bach. Nelle vicinanze del Parco
Nazionale della Svizzera Sassone va in scena, da marzo a dicembre il Festival “Sandstein & Musik” (Roccia arenaria & Musica) una meravigliosa combinazione di musica classica e natura. La regione dei Monti Metalliferi ospiterà in diversi momenti dell’anno le giornate musicali artmontan ed il Musikfest Erzgebirge che si tiene, ogni due anni, nel mese di novembre. Inoltre, è già stata riaperta, dopo importanti lavori di restauro e visitabile, la Galleria Semperbau dello Zwinger in cui sono esposte le più importanti opere d’arte
della Gemäldegalerie Alte Meister come la Madonna Sistina di Raffaello e una magnifica collezione di sculture.
Mentre la Fortezza di Desda già ospita e propone lo spettacolo multimediale: “Splendore. Lacrime. Disastro. Più vicino che mai”; si tratta di una proiezione a 360°attraverso la quale ripercorrere storie di tempi lontani. I visitatori potranno scoprire cosa si nasconde dietro le spesse mura della Fortezza, rivivere le giornate di un prigioniero rinchiuso nelle celle più oscure e conoscere com’è nata la formula segreta della porcellana. Infine, a settembre 2020, Schlösserland Sachsen porta in scena “Un’eccitante giornata attraverso il tempo”, una nuova “Zwinger Xperience”. Un viaggio nel passato, all’interno di cinque mondi a tema, per scoprire come lo Zwinger, uno dei monumenti più belli di Dresda sia cambiato nel corso degli anni.
(Piergiorgio Felletti)