martedì 21 Ottobre 2025 - 21:46

Val Venosta, a Lasa (Bz) tutto è pronto per la Festa del Marmo e delle Albicocche

A Lasa (Bz), ridente località alpina situata in Val Venosta, lungo il corso del fiume Adige, il 5 e il 6 agosto 2017 si tiene la “Festa del Marmo e delle Albicocche” la sagra tradizionale venostana che omaggia due dei prodotti simbolo, culinari e culturali di questo territorio.  Infatti, Lasa in Val Venosta, è nota per il suo “oro bianco”, ovvero il suo marmo finissimo, e le gustose albicocche dall’ineguagliabile sapore.”Marmor und Marillen” è la festa che celebra questi due pilastri dell’economia e della vita di questa zona.
Il clima unico della Val Venosta, caldo e soleggiato, con poche precipitazioni e terreni ariosi, è ideale per la coltivazione delle albicocche, definite Marillen dagli abitanti del luogo. In Val Venosta, la coltivazione delle albicocche avviene ad un’altitudine compresa tra i 600 ed i 1.200 metri sul livello del mare a garanzia di una qualità eccellente del prodotto. Di forma ovale e dalla buccia sottile e vellutata, di colore giallo scuro, tendente all’arancione, l’albicocca venostana è un concentrato dei sapori e delle straordinarie sfumature che caratterizzano l’estate in Val Venosta. La sua polpa morbida e succosa, dal sapore pieno e lievemente acidulo, si presta bene ad essere utilizzata per la preparazione di dolci e marmellate.
Le albicocche venostane, commercializzate da VI.P (Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta), possono essere acquistate direttamente durante la festa oppure nei negozi al dettaglio delle cooperative associate: la JUVAL a Castelbello, la VI.P-Bio Val Venosta a Laces, la MEG in Val Martello, la GEOS a Silandro, la OVEG a Oris e la Bottega del Contadino a Stava-Naturno.
Un altro prodotto tipico di Lasa è il marmo bianco di cui questa zona è ricca. Il purissimo e cosiddetto oro bianco di Lasa, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per le sue peculiarità distintive perché resiste meglio alle intemperie, mantiene a lungo la propria brillantezza e la propria integrità. Inoltre, gli esperti lo ritengono il marmo bianco più raffinato e puro; infatti, il marmo di Lasa era la pietra prediletta dalla dinastia austriaca degli Asburgo nonchè utilizzato da architetti contemporanei per le loro opere a New York, Londra e Berlino.
Il programma della Festa del Marmo e della Albicocche varia tra divertimento e cultura; con momenti di intrattenimento e musica dal vivo, mercatino di prodotti tipici e degustazioni che riempiranno le strade del paese nel corso del weekend.
Inoltre, presso diversi stand sarà possibile acquistare le albicocche e gli interessati potranno anche farsi scolpire la testa in gesso o comprare prodotti artigianali realizzati con il prezioso marmo.

http://marmorundmarillen.com/it/index.html.
www.silandro-lasa.it

(i.c.)

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi