lunedì 17 Marzo 2025 - 15:08

Valle Aurina, paradiso verde dell’Alto Adige

La regione turistica Valle Aurina, la valle laterale più estesa dell’Alto Adige è costituita da un territorio, circondato da 80 montagne che svettano oltre i 3.000 mt, compreso nel parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. Un’area naturalistica ed ambientale caratterizzata da maestosi ghiacciai, laghi e boschi di conifere, in cui si può godere della bellezza e dei benefici della natura in ogni stagione.
Così in estate con 850 km di sentieri ed in inverno con innumerevoli sport sulla neve, la Valle Aurina. propone attività all’aria aperta, eventi, tradizione e cultura, permettendo di scoprire una valle autentica che conserva le proprie radici. Ma è con l’autunno che il suo paesaggio si accende con i colori caldi del foliage, periodo ideale per intraprendere magiche escursioni tra i Sentieri del Sole, una fitta rete di percorsi che si estendono sulla parte soleggiata delle Alpi Aurine e dello Zillertal,
Gli amanti dello sport possono trovare in Valle Aurina un vero e proprio paradiso verde: itinerari di diverse difficoltà portano alla scoperta del territorio e dei suoi 4 comuni (Valle Aurina, Campo Tures, Predoi e Selva dei Molini), passando per malghe immerse in suggestivi paesaggi alpini segnati anche dagli affluenti del fiume Aurino, da cui la valle trae il nome che in preromano significa “Acqua corrente”. L’acqua è infatti un elemento che caratterizza la Valle Aurina, costellata da 10 cascate, 35 laghi e 120 sorgenti di acqua potabile.
L’inverno in Valle Aurina è ricco di proposte; nel comprensorio Skiworld Ahrutal, le aree sciistiche Speikboden e Klausberg vantano 74 km di piste sempre perfettamente innevate ed un calendario ricco di attività ed eventi. La prima, comprende 8 impianti di risalita e offre 38 km di piste da snowboard e sci per esperti e principianti, mentre l’altra permette di raggiungere facilmente 2.510 my di quota con la moderna cabinovia K2 a 8 posti e propone 33 km di piste per tutti i livelli di preparazione, oltre al Family Park Klausilandia.
Ma la Valle Aurina è anche una meta dedicata al benessere di corpo e mente: tra le proposte che valorizzano la salute, il Centro Climatico di Predoi che, ricavato all’interno di una storica miniera d’estrazione del rame, apporta numerosi benefici alle vie respiratorie. Inoltre la Valle, fortemente legata alla tradizione ed alla propria cultura, permette di scoprire antichi mestieri, come l’artigianato del legno a cui annualmente è dedicato un Simposio, nonché l’arte casearia che dà vita a prodotti tipici tra cui il Graukäse, “formaggio grigio” presidio Slow Food e protagonista di eventi e degustazioni.

www.ahrntal.com/it

(Piergiorgio Felletti)

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi