Il Consorzio Tutela Lugana, nell’ambito delle attività per la valorizzazione della propria DOC, ha avviato un’iniziativa denominata Progetto enoturismo, con l’obiettivo di promuovere la connessione tra viticoltori e territorio.
In questo ambito il Consorzio ha promosso e sviluppato uno strumento – una mappa completa ed esaustiva – utile ai visitatori come guida alle esperienze di valore nelle terre del Lugana e del Lago di Garda.
Una mappa che raccoglie i punti di interesse quali cantine, eventi, parchi, attività che possono arricchire la permanenza del visitatore con esperienze indimenticabili, raccontando la cultura ed il fascino di una zona che regala ricordi ed emozioni.
Così tutte le realtà della DOC sono rappresentate nella loro offerta enoturistica.
Dallo scorso mese di giugno, questa raccolta di gemme esperienziali, tra cantine e attività, è stata distribuita nelle principali strutture ricettive del territorio gardesano, per guidare il viaggiatore lungo un percorso immersivo e sensoriale, tra paesaggi suggestivi e gustosi piatti della tradizione da assaporare.
Tra le componenti della crescita del territorio della Lugana da annoverare l’enoturismo che, oltre a garantire l’acquirente, consente alle diverse Cantine un approccio diretto anche di cultura enologica con il visitatore.
Oltre a costituire un consistente elemento di crescita economica conseguente alle vendita diretta delle etichette aziendali che ormai incide per il 15% sul fatturato con picchi anche del 25%.
In quest’ottica è stato anche definito un Manifesto sull’enoturismo in Lugana il cui decalogo, presentato alla edizione 2024 di Vinitaly, definisce le linee guida per proporre un’esperienza di valore per l’enoturista.
Il Lago di Garda è un territorio oltre che scoprire, anche da gustare; sulle sponde del Lago si specchiano vigne, uliveti, montagne, boschi e colline.
Mentre l’entroterra raccoglie e trasforma questi tesori in frantoi, cantine e tradizioni che offrono prelibatezze tutte da scoprire.
Esperienze che vanno oltre alla semplice degustazione, tra percorsi di wellness, attività sportive, cavallo od anche in bicicletta.
Ed ancora, picnic in vigna e la wine tasting cruise, piccola crociera lungo le sponde del Lago di Garda offerta dalle aziende per sorseggiare un calice di Lugana.
Un modo per consentire all’enoturista di scegliere tra le numerose opportunità per vivere appieno la vacanza in questo territorio di eccellenze.
(Piergiorgio Felletti)