sabato 26 Aprile 2025 - 22:29

Altopiano di Asiago, il piatto si colora di gusto con il finger food

Asiago 7 Comuni in Punta di Dita”, evento diffuso che intendeva contribuire a rilanciare enogastronomia e turismo sull’Altopiano di Asiago è stato promosso di recente in questa parte di territorio situato nelle Prealpi vicentine. Sette Comuni, 35 finger food a base di prodotti tipici e 32 aziende coinvolte

tra ristoranti, pasticcerie, agriturismi, hotel, malghe e rifugi. L’appuntamento con l’arcobalenica e gustosa gastronomia ha rappresentato il primo di una serie di successivi eventi che intendono focalizzare l’attenzione sulle peculiarità dell’Altopiano dei Sette Comuni, culla della civiltà dei Cimbri, posto a cavallo tra Veneto e Trentino Alto Adige.
L’Altopiano di Asiago è un territorio in cui si producono il formaggio Asiago, la patata di Rotzo, l’amaro Cimbro e la bresaola. E dove un’antica tradizione culinaria utilizza come ingredienti anche le aromatiche erbe spontanee ed in cui la dolcezza del miele e la ricotta insaporiscono la polenta, oltre ai tanti gustosi prodotti caseari di malga. Prodotti, profumi e sapori utilizzati per realizzare i diversi finger food.
Il format, ideato da Studioverde di Curtarolo (Pd) in collaborazione con lo Chef, Gianluca Tommasi della Nazionale Italiana Cuochi, è stato poi sviluppato e reinterpretato per l’Altopiano dallo chef, Massimo Spallino, anima e motore dell’evento “Asiago 7 Comuni in Punta di Dita”, del ristorante Alla Vecchia Stazione di Roana, nonché consigliere dell’Associazione Provinciale Ristoratori Fipe – Confcommercio Vicenza. Al qualificante evento enogastronomico diffuso sono state anche coinvolte le diverse realtà enogastronomiche e ricettive del territorio. L’iniziativa è stata poi condivisa a livello territoriale anche con Confartigianato e Coldiretti, così da arricchire le proposte anche con il coinvolgimento di pasticcerie ed agriturismi.
Nel corso di “Asiago 7 Comuni in Punta di Dita” sono state proposte sette tappe, una per ogni Comune del territorio, ciascuna presentata in un luogo iconico. Tra gli altri, il Museo Archeologico dei Sette Comuni a Rotzo, la Malga 7Caliere sulla Piana di Marcesine, oltre ad un’ottava all’Osservatorio astrofisico di Asiago, dedicata ai ristoranti stellati.
Ad attendere i partecipanti a questa recente presentazione itinerante erano piatti contenenti cinque finger food, quattro salati ed uno dolce, realizzati da chef e pasticceri che hanno concentrato in una piccola e gustosa opera d’arte di circa 20-25 grammi, una storia legata a tradizioni, natura e cultura del territorio.
Nel corso dell’evento sono stati presentati tra gli altri, un Cracker di Stravecchio e mais, cavolo viola, cumino, speck, Asiago Dop e composta di zucchine di Massimo Parini (hotel Al Bosco di Roana) e l’Ortigara, un finger dolce che raccoglie la storica torta Ortigara con la Nocciolata Rigoni, gelatina di lamponi e lampone brinato ripieno di gel alcolico al Kranebet Rossi di Asiago realizzato da Matteo Rigoni della pasticceria Carli di Asiago.
Mentre Bioaltopiano è il nome scelto da Chef Spallino per il suo finger con ingredienti bio, grana e latte di montagna insieme al cereale antico farinele. Le Chips di polenta con spuma di Asiago insaporita al fieno che ricorda proprio il formaggio cotto sul fuoco, proposte dallo Chef Gianmarco Munari del Ristorante Alpi e lo Chef Francesco Tognon del Ristorante Sporting, ha proposto il Burger di Montagna 7C con hamburger di cervo ed una composta agrodolce di frutta e cavoli oltre alla Kasatella Pennar.
Tutti i finger food sono proposti nei locali dei rispettivi chef che hanno aderito all’iniziativa, tra cui le due stelle dell’Altopiano, Alessandro Dal Degan (La Tana), con una Zolla di Muschio con funghi porcini secchi e fiori di timo ed Alessio Longhini (Stube Gourmet) che ha proposto Per-Corso Asiago cartelletta con caciotta al cumino, fingerli, patè di fegatini di animali da cortile e gelatini al Torcolato.
Poi, a settembre 2021 sarà proposto il Gran Galà del Finger, un evento a numero chiuso che radunerà tutti i cuochi aderenti al progetto per raccogliere una base economica sulla quale costruire l’edizione del 2022, che sarà aperta a tutti.
Inoltre, pure su idea del vulcanico ed intraprendente Massimo Spallino, è in corso di elaborazione un finger food che sarà denominato “Reggenza” e che conterrà un ingrediente tipico per ciascuno dei sette Comuni.
Quindi, la ricetta del finger food “Reggenza” sarà registrata e successivamente distribuita a tutte le aziende di somministrazione del territorio. Un modo per consentire a tutti di condividerla, nel più autentico spirito identitario di comunità ed anche che possa essere utilizzata dalle aziende, anche dalle pubbliche Amministrazioni nel corso di eventi di promozione del territorio.
Ma “Asiago 7 Comuni in Punta di Dita” può costituire per il turista e visitatore gourmet anche un’occasione per partecipare a numerosi tour guidati alla scoperta degli aspetti più suggestivi e di fascino, tra natura, storia e tradizioni, che il territorio dell’Altopiano di Asiago offre. Come al più antico sito archeologico, il Bostel di Rotzo, in cui viene raffigurato e riambientato uno spaccato della vita e della cultura retica in Veneto.
Oppure una visita all’Osservatorio astronomico di Asiago, in cui è installato un telescopio inaugurato nel 1942, ancora perfettamente funzionante. Ed è anche possibile visitare il Museo Palazzon sulla civiltà contadina a Lusiana od il Museo della pecora a Foza. Inoltre una visita valgono anche le malghe che sull’Altopiano sono almeno un centinaio di cui molte a proprietà collettiva.
Ad Enego, pure inserita tra le tappe di “Asiago 7 Comuni in Punta di Dita”, si può visitare la malga 7 Caliere ed a Canove di Roana la biofattoria Bisele, promossa dall’imprenditore Andrea Rigoni, aperta in una scuola del 1930, per insegnare a coltivare e gestire aziende agricole.

Piergiorgio Felletti

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi