sabato 11 Ottobre 2025 - 21:53

Bosco Mesola (Fe), al via la tradizionale Sagra del Radicchio, tra gusto, natura e scoperta del territorio

A Bosco Mesola (Fe), è riproposta dal 22 settembre al 2 ottobre 2017, la Sagra del Radicchio che dal 2016 è gestita dai giovani dell’Associazione Turistica ProLoco Bosco, che hanno portato una ventata di freschezza e tanta voglia di far scoprire il proprio territorio.   Una sagra che costituisce l’occasione per locali e turisti di scoprire non solo la gastronomia ma anche un territorio meraviglioso ma ancora non nel giro dei grandi flussi turistici, quello della Riserva di Biosfera Delta del Po. Nel corso degli anni si sono strette sinergie con il Corpo Forestale dello Stato per visitare il Gran Bosco della Mesola, con aziende private per le escursioni in motonave nel Delta del Po, con l’amministrazione comunale per le visite guidate al Castello Estense di Mesola e con i dirigenti della cooperativa C.A.S.A. Mesola, con cicli di conferenze e convegni a tema.
Gastronomia
Quest’anno la sagra ospiterà un accogliente stand gastronomico coperto e riscaldato di circa 600mq ed un ristorante tutto dedicato al radicchio, in cui si potranno gustare inediti abbinamenti anche con il pesce. Grande attenzione anche alla carta dei vini, con le migliori cantine del Triveneto che proporranno i loro migliori prodotti. Proprio al vino sarà dedicato l’evento “Bollicine al Tramonto”, nato per la collaborazione con Motonave Principessa, per una navigazione durante la quale si potrà godere dei suggestivi paesaggi del Delta del Po degustando uno o più vini delle terre di Valdobbiadene, accompagnati da assaggi di risotto al radicchio.
Storia del territorio
Uno spaccato sulla storia del territorio verrà dato dalla mostra fotografica curata da Adriano Roma e dedicato alle antiche case del territorio costruite dalla Società per la Bonifica dei Terreni Ferraresi, che furono una vera e propria rivoluzione abitativa per i braccianti locali, prima costretti in poverissimi e spogli casoni. La ricerca appassionata e meticolosa di Adriano Roma, dà modo di conoscere un piccolo pezzo della storia locale e ci fa capire che le migliorate condizioni di vita di oggi non sono che il frutto di anni, decenni, secoli di sacrifici della gente del luogo.
Natura
Mentre, chi intendesse andare alla scoperta delle meraviglie della Riserva Naturale del Bosco della Mesola, uno degli ultimi e meglio conservati residui di bosco di pianura, memoria delle antiche foreste che si trovavano fino a qualche secolo fa lungo la costa adriatica, potrà farlo in una magica atmosfera notturna con l’escursione “Bosco al Chiaro di Luna”, adatta a tutti e della durata di circa 2 ore.
“Il Bosco Officinale”, azienda agricola che coltiva piante, fiori e frutti realizzando poi oli essenziali, idrolati, cosmesi e prodotti alimentari, realizzerà invece un percorso sensoriale alla scoperta di curiosità e utilizzi di molte piante non comuni: si potranno vedere e toccare piante e fiori, ma anche partecipare alla distillazione da cui si estraggono gli oli essenziali e gli idrolati.
Bosco Mesola è inoltre un ottimo punto di partenza per escursioni su tutto il territorio del Parco del Delta del Po e delle sue meraviglie naturali. Nell’area del Delta, natura, storia, tradizione, cultura ed arte si intrecciano, offrendo al visitatore di un paesaggio inedito e sorprendente. La Biosfera “Delta Po” è un vero paradiso per gli uccelli, stanziali e migratori, e il valore dell’area è sostenuto anche dalla diversità culturale che da sempre lo contraddistingue: un territorio esito sia dalla sedimentazione nei secoli dei sedimenti fluviali del Po, sia dell’opera dell’uomo che nei secoli ha regimato le acque bonificato i terreni.

www.sagradelradicchio.it

(i.c.)

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi