L’antica città fortificata di Monselice (Pd), che conserva ancora l’atmosfera tipica del borgo medievale inserito nel suggestivo panorama dei Colli Euganei, in occasione della 40^edizione della Giostra della Rocca si veste di Medioevo. L’appuntamento nella ridente città per immergersi nella sua manifestazione simbolo, è in
programma dal 12 al 21 settembre 2025.
La Giostra della Rocca prevede una sfida tra nove Contrade (Ca’ Oddo, Carmine, San Bortolo, San Cosma, La Torre, San Giacomo, Monticelli, Marendole e San Martino), impegnate in gare e giochi di sapore medioevale che si concluderà con una spettacolare sfilata di oltre tre mila figuranti in costume d’epoca e con la Gara della Quintana.
L’evento prevede non solo l’effettuazione del Corteo storico e della Gara della Quintana, ma anche gare degli archi e della staffetta, il torneo internazionale di scacchi, gli scacchi
viventi, il Tenzone dei tamburi, la gara delle macine. Il valore di questa giostra ha portato anche alla realizzazione del Piatto di Federico II per promuovere anche prodotti e piatti tipici del territorio.
Tra le novità dell’edizione 2025 della Giostra della Rocca, spiccano la lotta medievale e l’annullo postale realizzato dall’artista Luigi Masin, che si svolgerà domenica 14 settembre, con la collaborazione del Gruppo Filatelico Numismatico cittadino.
Ecco il programma completo:
venerdì 12 settembre – Apertura della Giostra con il Banchetto Medievale in Piazza Mazzini (dalle 20.00);
sabato 13 settembre – Gara degli archi al Parco Auser, in collaborazione con l’Associazione Compagnia degli Arcieri e gara della staffetta, in collaborazione con il Gruppo Podisti Monselicensi, che percorrerà le vie della città
domenica 14 settembre – Annullo postale a Palazzo della Loggetta, in collaborazione con il locale Gruppo Filatelico Numismatico; torneo di scacchi nella sala consiliare di Monselice; “Viviamo il Castello” al Castello Cini e Piazza Mazzini (dalle 10 alle 18); Gara delle macine in Via Piave e la novità della lotta medievale promossa dall’associazione ASD Eracle Fight Team.
martedì 16 settembre – Scacchi viventi ( dalle 21) in piazza Mazzini in collaborazione con
A.s.d. Scacchi Monselice.
giovedì 18 settembre – Gara coreografico Musicale “Tenzone dei Tamburi” in Piazza Mazzini (dalle 21).
Infine, domenica 21 settembre – Il grande Corteo Storico per le vie della città e la Gara della Quintana che sarà disputata al campo giochi di via Piave.
Si tratta di una gara equestre di velocità e destrezza, cui partecipano diciotto cavalieri su diciotto cavalli in rappresentanza delle nove Contrade, due cavalieri per contrada.
La Contrada vincitrice della quintana conquista l’ambito Palio, un drappo opera dell’artista Luciano Zambolin.
www.comune.monselice.padova.it
www.giostradellarocca.it
(Piergiorgio Felletti)

















