venerdì 26 Settembre 2025 - 21:03

Costa Rica, tra natura, eventi e tradizioni, promuovendo un turismo sostenibile

Il Costa Rica, Stato dell’America centrale, da tempo impronta le proprie politiche di sviluppo anche nella direzione del turismo sostenibile come volano di sviluppo sociale ed economico. Infatti, da oltre 20 anni, Costa Rica ha implementato un modello di sviluppo che si pone l’obiettivo di promuovere l’efficienza delle risorse,    la salvaguardia della diversità biologica e l’impulso costante ad un turismo che soddisfi lo sviluppo sociale, generi posti di lavoro e benessere per la comunità.
Così, nell’ambito della cultura, una testimonianza vivida del passato del paese è costituita dal Museo della Ceramica Chorotega. I Chorotegas sono stati uno dei principali gruppi etnici precolombiani in Costa Rica. Ed anche adesso, una piccola comunità Chorotega vive nella zona nord-est del Paese, nella provincia di Guanacaste e nel paesino di San Vicente de Nicoya, in cui sono impegnati nella salvaguardia delle proprie tradizioni artistiche: come la ceramica chorotega, realizzata in prevalenza dalle donne della comunità e che predilige l’uso del rosso e del nero, con decorazioni zoomorfe quali serpenti, coccodrilli, scimmie e giaguari. L’eredità culturale è stata tramandata di generazione in generazione e le tecniche artistiche sono ancora oggi quelle originarie. Per questo, con l’obiettivo di far rivivere la storia e i disegni della ceramica chorotega, nel corso di quest’anno 2017 è stato inaugurato l’Ecomuseo de la Ceràmica Chorotega de Nicoya. Un progetto straordinario, che si pone l’obiettivo di difendere e conservare la memoria storica e il patrimonio culturale locale, a beneficio della comunità e delle generazioni future.
Ma anche la tutela e salvaguardia della natura, rivestono una grande importanza in Costa Rica, con l’istituzione di aree protette. Come il Parco Nazionale Tapanti, annoverato tra i luoghi più piovosi e con la più grande varietà biologica del Paese. Si tratta di una vasta area protetta che include 4 zone bio-geografiche: foreste umide, foreste pluviali, piccoli rilievi e territori subalpini. Sono oltre 45 le specie animali protette in quest’area: l’alce, il “gattopardo americano”, il “yaguarondi”, il gatto tigre e oltre 400 specie di volatili tra i quali spiccano il guan nero e il quetzal splendente. Nel Tapanti, anche gli anfibi giocano un ruolo cruciale nell’ecosistema, in cui troviamo il rarissimo basilisco e varie specie di salamandre endemiche. Il Parco, situato nella provincia di Cartago, a poca distanza dal versante nord della Cordigliera di Talamanca, nel distretto di Orosì, è attraversato dal Rio de Orosì, nel quale sfociano diversi fiumi fondamentali nella produzione di energia idroelettrica di tutta la Valle Central. Per godere al meglio delle bellezze naturalistiche del Parco, esistono vari sentieri, tra i quali il Sendero Oropéndola, Arboles Caidos, La Playa y Caterata. Tra l’altro, curiosamente, il Parco Nacional Tapanti è anche conosciuto come ‘Macizo de la Muerte’ (Il Massiccio della Morte).
Ma in Costa Rica vengono anche organizzati eventi e festival di grande richiamo, come il Festival Internazionale delle Arti 2017 (FIA). Infatti, tra il 29 giugno e il 9 luglio, si terrà la XV^edizione del Festival Internazionale delle Arti (FIA 2017). Un evento che per 10 giorni riempie le strade, i parchi e i teatri del centro di San José con proposte artistiche sorprendenti ed oltre 50 compagnie internazionali e talenti locali. Il FIA 2017 è un luogo di scambio e confronto tra artisti internazionali e costaricensi, che coinvolge in modo sempre più attivo anche la popolazione ed i visitatori.
Inoltre, per soddisfare la richiesta di benessere senza dimenticare la sostenibilità, è possibile alloggiare al Nayara Springs; si tratta di un boutique hotel molto esclusivo, solo per adulti, situato a 15 minuti dal Parco Nazionale del Vulcano Arenal. Tutte le camere sono armoniosamente integrate con la vegetazione circostante e garantiscono il massimo della privacy. Un’oasi intima e rilassante, circondata da acque termali, che combina in maniera perfetta bellezza naturale con servizi di classe. Con la proposta anche di un massaggio esfoliante a base di caffè organico, fanghi vulcanici ed argilla di cioccolato.
Magari sorseggiando un ottimo caffè. Perchè, il caffè di Costa Rica è considerato tra i migliori al mondo. Infatti, nel Paese esistono ben otto zone di produzione, tra cui spiccano quelle di Tarrazù nella Valle Central, in cui la produzione avviene ancora secondo gli insegnamenti tradizionali, combinati con tecniche moderne per creare un prodotto organico di qualità eccezionale. In particolare, il caffè di Coopedota è stato il primo al mondo a ricevere la certificazione di Primer Cafè Carbono Neutral, per un riconoscimento frutto delle pratiche sostenibili adottate durante tutto il processo di produzione, dalla piantagione al raccolto.
Infine, per ammirare luoghi sospesi tra natura incontaminata e mare, da non perdere Montezuma, una località situata a sud della Penisola di Nicoya. Si tratta di un antico e remoto villaggio di pescatori che ancora adesso accoglie i visitatori alla ricerca di un angolo di relax. La costa di Montezuma ha un fascino tutto particolare, combina aree rocciose e spiagge di sabbia bianca nascoste tra una vegetazione lussureggiante, rifugio di scimmie e diverse specie di uccelli. Tra le attività imperdibili, escursioni a cavallo, in bici, pesca sportiva e diving.

www.ict.go.cr

(i.c.)

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi