Le colline di Langhe, Monferrato e Roero, Patrimonio UNESCO, costituiranno ancora una volta il suggestivo palcoscenico della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, giunta alla 90^edizione ed in programma dal 10 ottobre all’8 dicembre 2020. Ed il “Il Mondo” che, nel corso dei 90 anni di storia della Fiera, il Tuber magnatum Pico ha percorso completamente, facendosi apprezzare nelle migliori tavole e consacrandosi tra i prodotti di punta dell’alta gastronomia mondiale, rappresenta il filo conduttore dell’edizione di quest’anno.
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, tra aventi, manifestazione ed appuntamenti, costituisce un’autentica immersione nel territorio e nella cultura. Con l’Alba Truffle Show, pronto ad accogliere le proposte gourmet di grandi firme della cucina nazionale ed internazionale, i seminari di Analisi Sensoriale del Tartufo, per vivere un’esperienza immersiva che consente di conoscere le
caratteristiche del tartufo e le Wine Tasting Experience con degustazione dei grandi vini di Langhe, Monferrato e Roero. Mentre saranno numerosi gli chef pronti a realizzare piatti nel corso dei Foodies Moment, in occasione degli apprezzati cooking show, in cui aleggerà l’inebriante l’aroma del prezioso tubero.
Oltre a proporre momenti di folclore come domenica 4 ottobre con il Palio degli Asini ed il fine settimana del 17 e 18 ottobre, con il Baccanale dei Giochi.
Ed ancora, il Salotto dei Gusti e dei Profumi, accoglierà il meglio delle eccellenze piemontesi, con la novità rappresentata dal Salotto del Folclore (3 e 4 ottobre) in cui tra l’altro, saranno proposte animazioni in costume medievale e rievocazioni di figuranti per le vie e le piazze del centro cittadino, con il racconto della storia della Giostra delle Cento Torri. Inoltre, come di consueto, la Fiera conferma la propria attenzione anche per i più piccoli, allestendo per i bambini l’area dell’Alba Truffle Bimbi.
Mentre l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, evento internazionale che festeggerà la XXI^edizione, avrà anche quest’anno la propria finalità benefica. Ed ancora, sempre in tema di concreta solidarietà, saranno presenti i Fratelli Cerea, Enrico e Roberto, che portano avanti la tradizione del ristorante Da Vittorio, Tre Stelle Michelin, marchio di eccellenza nel mondo della ristorazione e dell’accoglienza, protagonisti della prima Cena Insolita e campioni di solidarietà
con la cucina allestita presso l’ospedale da campo degli Alpini di Bergamo, nel corso della fase più acuta della pandemia.
Il “Truffle Hub” rappresenta la principale novità dell’edizione 2020; l’antico castello torna a vivere, proiettato verso il futuro nella veste di hub digitale territoriale che accompagnerà i partecipanti alla scoperta del fungo più pregiato del mondo. Invece, gli amanti del vino potranno prendere parte al Langhe Digital Wine Lab, con degustazioni digitali guidate alla scoperta dei grandi vini piemontesi, in collaborazione con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e Consorzio Alta Langa DOCG.
(Piergiorgio Felletti)