A Formentera, l’isola più piccola delle quattro che compongono l’arcipelago delle Baleari nel mare Mediterraneo, è possibile vivere una vacanza all’insegna della natura, del relax e del buon cibo, circondati da paesaggi unici. Tra incantevoli scenari mediterranei, spiagge bianche e acque turchesi, ampie foreste di pini e ginepri, 32 percorsi nella natura che conducono al mare, luoghi magici ricchi di fascino e cultura ed una gastronomia gustosa.
Formentera è caratterizzata da moltissime spiagge e calette dalla bellezza unica, dove godere di piacevoli giornate al mare, potendo scegliere tra un’ampia varietà. Per chi invece desiderasse scoprire paesaggi diversi, da non perdere è l’Estany des peix, un piccolo lago collegato al mare attraverso un piccolo e stretto canale e caratterizzato da piccole spiagge poco profonde. Per chi oltre al relax volesse praticare un po’ di attività sportiva, ampia l’offerta di sport acquatici presenti sull’isola: windsurf, paddle surf, immersioni, snorkeling, kayak e vela.
Inoltre la piccola isola delle Baleari rappresenta una meta perfetta per gli amanti del turismo attivo, che possono scoprirla in libertà attraverso 32 percorsi verdi che la innervano raggiungendo gli angoli più preziosi e inesplorati, praticabili a piedi, in modalità Nordic Walking, in bicicletta (la maggior parte dei percorsi sono adatti ai ciclisti) oppure di corsa.
Formentera non è solo spiagge e natura, ma presenta anche numerosi luoghi ricchi di fascino, cultura e storia. Da non perdere un giro per i fari dell’isola, anche per ammirare panorami di rara bellezza. Molto suggestivo è anche il sistema di torri difensive che si sviluppa lungo la costa e che anticamente serviva a proteggere l’isola dai pirati. Ed ancora diversi insediamenti di età prestorica disseminati sull’isola.
Ma non si può affermare di conoscere davvero Fomentera se non si gustano le specialità tipiche dell’isola. Infatti, la cucina tipica di Formentera è ricca e sorprendente, creativa e saporita, caratterizzata da un forte legame con il modo di vivere tradizionale e con il mare, e presenta una dipendenza quasi assoluta dai prodotti autoctoni di alta qualità, dovuta all’isolamento dell’arcipelago. In tavola non può mancare la tradizionale ensalada payesa con il Peix sec (pesce secco), il frit de polp, sofrit pagès (con carne e patate), i calamars a la bruta (calamari fritti nel proprio inchiostro) e il bullit de peix (stufato di pesce con patate). Tra i dolci e dessert, i più caratteristici sono il flaó (torta al formaggio fresco con mentuccia), le orelletes (dolce all’anice) e la greixonera (budino di pane alla cannella). Formentera vanta una lunga tradizione vitivinicola da tempi immemorabili e sono coltivati quasi 80 ettari di vigneti. Ed alla cantina di vini Terramoll si organizzano visite guidate con degustazione alla scoperta del principale vigneto dell’isola.
(Irene Cazzanti)