La Franciacorta, accoglie gli enoturisti tra natura ed enogastronomia, con visite e degustazioni in cantina, ma anche pedalate e trekking fra le vigne, corsi di cucina e raffinati pic nic, passeggiate in carrozza e attività en plein air e molto altro ancora.

Questa destinazione è adesso tra le mete italiane più amate da wine lovers italiani e stranieri, è la terra del prezioso omonimo Franciacorta, il più pregiato fra i vini italiani rifermentati in bottiglia. Colline tappezzate di vigneti, antichi borghi e castelli, alberghi di charme ed accoglienti agriturismo, raffinati ristoranti e rustiche trattorie: un territorio dove l’ospitalità è un’arte, tutto da scoprire e assaporare seguendo la Strada del Franciacorta, fra le prime Strade del Vino italiane.
Franciacorta Slow – Per scoprire il territorio, la Strada del Franciacorta ha mappato una serie di itinerari da percorrere a piedi e in bicicletta, in cui si trovano cantine, antichi borghi, ristoranti ed agriturismo, piccoli produttori in cui acquistare formaggi, salumi, mieli e altri genuini prodotti. Cinque gli itinerari eno-ciclo-turistici dedicati ciascuno ad una tipologia di Franciacorta e sei le passeggiate tematiche ad anello che si snodano nei luoghi più interessanti della Franciacorta dal punto di vista naturalistico ed ambientale. Le mappe con i percorsi sono scaricabili dal sito della destinazione. Vengono inoltre organizzati pic nic, wine trekking e dog trekking fra le vigne, workshop fotografici, tour in Vespa e in Quad a basso impatto ambientale, corsi di cucina con focus sugli abbinamenti dei cibi con le varie tipologie di Franciacorta. Fra le novità di quest’anno, il trekking con gli asini e le passeggiate in carrozza.
In visita alle cantine – Le cantine sono aperte al pubblico anche durante i weekend e vi vengono organizzate visite guidate seguite da degustazioni di Franciacorta. Per garantire un servizio di qualità e organizzare il flusso degli appassionati, è richiesta la prenotazione, contattando direttamente le aziende. Il sito della destinazione è dotato di un sistema interattivo a filtri per individuare facilmente le cantine in base alle diverse caratteristiche, alla disponibilità e alle tipologie di visite offerte.
Weekend a tema – Vengono organizzati Weekend enogastronomici con visita a cantine, distillerie e laboratori di piccoli produttori agroalimentari di qualità, Weekend sportivi con escursioni guidate in bicicletta o a piedi (anche per appassionati di nordic walking), Weekend Acqua&Terra, che includono una tappa sul lago d’Iseo in cui degradano le colline della Franciacorta ed a Monte Isola, l’isola lacustre abitata più grande d’Europa. Molti i pacchetti, anche di più giorni, proposti dai tour operator associati alla Strada del Franciacorta.
Tesori d’arte e natura – La Franciacorta è straordinariamente ricca di testimonianze del passato e di opere d’arte. Da non perdere, il Monastero medievale di San Pietro in Lamosa a Provaglio d’Iseo, l’Abbazia Olivetana di Rodengo Saiano, il Convento dell’Annunciata di Rovato, da cui tra l’altro si gode uno straordinario panorama sulla Franciacorta. Ed ancora, il Maglio quattrocentesco di Ome ancora oggi in funzione e varie dimore d’epoca. Per gli amanti della natura, da non perdere la Riserva naturale delle Torbiere del Sebino; quasi 4 kmq di acqua, canne e vegetazione palustre, in cui hanno trovato il loro habitat ideale migliaia di uccelli e facilmente visitabile seguendo i percorsi con passerelle ben segnalati. info@stradadelfranciacorta.it
(Pg.F.)