Infatti, l’azienda risicola Grandi Riso Spa, con sede a Pontelangorino (Fe), di recente ha immesso sul mercato il riso integrale Felix, una varietà che vanta proprietà nutrizionali ed organolettiche di eccellenza, che consente di produrre una qualità di riso integrale di alta gamma.
Felix è un esclusivo riso integrale dalle caratteristiche uniche. La sua grande gemma custodisce un alto contenuto di elementi nutritivi e protegge il sapore di ogni chicco. In cucina è adatto a tutte le preparazioni: dalle ricette più creative.
Raro e prezioso, il riso Felix è una fonte naturale di benessere, gusto e felicità.
Perchè l’originario riso integrale dalle caratteristiche nutrizionali e gusto unici, è ricco di fibre, di fosforo e di magnesio, fonte di potassio, vitamina B6 e vitamina E.
Il riso Felix integrale, che ha un tempo di cottura di 40 minuti (20 minuti usando una pentola a pressione), è adatto a tutte le ricette.
Un impegno nell’attività industriale di trasformazione del prodotto attenta alla qualità del prodotto attraverso l’utilizzo di innovative tecnologie, ha consentito a Grandi Riso, guidata con competenza ed entusiasmo dal suo presidente, Alessandro Grandi, di attestarsi tra i primi brand nazionali e tra i pochi ad adottare un sistema produttivo di filiera corta che consente di gestire il prodotto conferito dagli agricoltori, dallo stoccaggio alla lavorazione, fino al confezionamento.
Una pratica che è stata premiata con l’invito di fare parte delle 40 aziende che sono presenti dal 15 novembre 2017 all’interno della Fabbrica Italiana Contadina (FICO) di Bologna, il più grande parco agroalimentare del mondo, in cui Grandi Riso invita i visitatori ascoprire il riso del Delta del Po, in cui la terra si unisce al mare, in un ambiente unico ed incontaminato, che nutre i grandi chicchi di riso, conferendogli tutto il sapore della terra, un gusto unico.
Una visita che consente di vivere un’esperienza memorabile, utilizzare le tradizionali attrezzature aziendali e toccare con mano le diverse varietà di riso, sentire la loro forma, il loro profumo, la loro ricchezza. Un appuntamento da non perdere. Tutti i giorni: 15.00 – 16.00 (sabato e domenica anche 11.00 – 12.00).
(Piergiorgio Felletti)