mercoledì 22 Ottobre 2025 - 06:34

Isola di Salina (Me), paradiso di natura da vivere in estate 2020

L’isola di Salina, seconda per estensione e per popolazione dopo Lipari che la fronteggia, è parte dell’arcipelago delle Eolie, costituito da sette isole vere e proprie, alle quali si aggiungono isolotti e scogli affioranti dal mare ed è suddivisa in tre Comuni, Santa Marina Salina, Malfa e Leni. Caratteristica distintiva e suggestiva di Salina, pure di origine vulcanica come le altre isole dell’arcipelago prospiciente la costa tirrenica messinese, navigando per raggiungerla, è la sua forma costituita da due vulcani conici spenti, il monte Fossa delle Felci ed il monte Porri.
Infatti, l’isola delle montagne gemelle, dal suo antico nome greco, si presta per rappresentare una meta estiva ideale per ogni tipologia di visitatore e turista, tra grandi spazi immersi tra il blu cobalto del suo mare ed il verde profondo delle sue foreste, l’invidiabile clima mediterraneo ed una lunga tradizione di ospitalità e di cultura. Nonchè proclamata UNESCO Heritage Site nel 2000 con l’intero arcipelago.
Così, l’Associazione “Salina Isola Verde”, che raggruppa i principali operatori dell’ospitalità e dei servizi isolani ma soprattutto è espressione di una comunità locale molto distintiva per storia e tradizioni, si è impegnata per consentire dal prossimo 25 giugno la riapertura delle strutture di Salina. L’isola, a spiccata vocazione agricola, montuosa e boschiva con la Riserva Naturale del Monte delle Felci che occupa la stragrande maggioranza del territorio, di presta particolarmente ad essere scoperta percorrendola a piedi. Infatti, l’isola è innervata da una rete di sentieri tracciati di diverso grado di difficoltà ed accessibilità che consentono anche di praticare attività sportive all’aria aperta.
I visitatori presenti su Salina potranno muoversi tra i diversi centri abitati anche fruendo del servizio taxi in funzione durante tutta la stagione. Le vetture saranno regolarmente sanificate ed i tassisti garantiranno le massime misure di sicurezza. Inoltre, sarà anche possibile noleggiare uno scooter od anche un’autovettura nei diversi noleggi presenti nei centri abitati. Tra un noleggio e un altro i mezzi ed i loro accessori saranno sanificati.
Ma è vivendola dal mare che l’isola riesce ad incantare ed affascinare i visitatori; per questo sono presenti numerosi noleggi barche, che consentono di godere dell’esperienza di Salina in modo pieno e gratificante ammirandola dal mare che la circonda. Così, si può scegliere se noleggiare un’imbarcazione od anche un noleggio nautico con conducente, in modo da poter godere di una giornata all’insegna del mare, lontani dai luoghi di balneazione più frequentati.
L’accesso all’isola via mare viene regolarmente garantito dal collegamento tramite aliscafi e navi delle compagnie di navigazione Liberty Lines, Siremar e NGI che da tempo offrono ai propri passeggeri i migliori standard qualitativi e di sicurezza. Oltre a curare anche la gestione delle file e delle attese nelle aree destinate all’imbarco ed allo sbarco del porto di Milazzo e dei due porti di Salina, situati a Rinella e Santa Marina. Ed ancora, l’accesso a salina può avvenire anche attraverso un servizio transfert tramite elicottero con gli ospiti che atterreranno all’eliporto di Malfa quindi trasferiti nelle strutture ricettive di destinazione.
Ma non si può affermare di conoscere l’isola se non si assapora la più tipica cucina locale fatta di sapori e dei saperi tradizionali. Come sorseggiando la Doc delle Lipari, la rinomata Malvasia che è prodotta con l’uva raccolta nella prima quindicina di settembre e i grappoli sono esposti in terrazze in modo che l’appassimento attraverso il sole aiuti a raggiungere la giusta gradazione zuccherina. Ed ancora, andare alla ricerca di una grande varietà di profumi e di ingredienti, così tipici e così diversi tra loro che inebriano costantemente l’aria. Un altro prodotto tipico dell’isola è il Cappero di Salina, presidio Slow Food, la cui produzione è parte integrante del paesaggio e componente significativa dell’economia dell’isola.

www.Salinaisolaverde.it

(Piergiorgio Felletti)

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi