In questo periodo di fine anno 2025, un viaggio in Repubblica Ceca è una vera e propria festa dei sensi.
Ovunque, nelle piazze, lungo i vicoli, tra le bancarelle, dentro le mura di antichi castelli, nelle chiese, tra le figure e le casupole di presepi bellissimi va in scena un travolgente e dolcissimo spettacolo di colori, suoni, profumi che non ha uguali nel calendario.
La caccia di emozioni e regali inizia già a metà novembre, per proseguire talvolta oltre l’Epifania.
Il viaggio nella magia del Natale non può che partire da Praga, famosa per i tanti mercatini disseminati per la città, a formare un circuito variegato e unico.
L’appuntamento è nelle piazze Città Vecchia e Venceslao (29/11-6/1), ma anche in quelle Repubblica (25/11–24/12), Tyl (26/11–24/12) e della Pace (20/11–24/12), nonché nell’area pedonale Andel Smichov (24/11- 23/12), a Jiriho z Podebrad e nel suggestivo Castello.
Un vero tempio diffuso dello shopping, che propone tutto il meglio della tradizione artigianale ceca: dai giocattoli in legno ai cristalli di Boemia, dalle figurine in foglie di granturco ai manufatti in paglia, dagli addobbi natalizi a golosi prodotti gastronomici.
A zonzo, tra paesi e città – Per chi vuole scoprire anche l’altra Cechia, nel periodo più sfavillante dell’anno, ecco altri spunti in giro per il Paese.
Tanta atmosfera, shopping tipico e laboratori a tema sono proposti a Brno tra le bancarelle delle piazze Libertà, dei Crauti, dei Domenicani e Moravia ed in via Radnicka, prospiciente il Municipio Nuovo e della Chiesa di San Michele, dal 14 novembre al 31 dicembre.
La città, capoluogo della Moravia meridionale, è la capitale del Natale europeo ed i suoi mercatini celebrano quest’anno il centenario dalla prima accensione dell’albero.
Da non perdere il presepe in legno, con 100 figure a grandezza naturale ed il Natale gourmet, allestito nel cortile del Municipio Vecchio,.
Le Feste natalizie e di fien anno ad Olomouc sono famose soprattutto per il ponce, che solo qui si beve nella versione originale di Norimberga.
Il punch, corroborante bevanda leggermente alcolica servita calda, viene infatti proposto anche altrove, ma mai come a Olomouc, dove è possibile sbizzarrirsi con tante varianti.
In occasione dei mercatini, aperti dal 21 novembre al 23 dicembre, si può anche pattinare sulla pista di ghiaccio.
Vegliati dalla torre della cattedrale gotica illuminata a festa, i mercatini di Pilsen – in calendario dal 22 novembre al 23 dicembre- sembrano davvero usciti da una fiaba.
La magia qui scorre a fiumi, proprio come l’ottima birra per cui la città è nota in tutto il mondo. Cori, concerti, giochi di luci, artigianato, dolci tentazioni, antichi mestieri, appuntamenti culturali e visite guidate non solo al centro storico, ma attraverso la storia del Natale e delle sue usanze locali, fanno parte di un pacchetto assolutamente da scartare.
Dal 22 novembre al 4 gennaio, ai mercatini di Cesky Krumlov, gioiello Unesco, protagonisti assoluti -oltre al tipico pan speziato- sono i bambini, che possono lasciarsi incantare dal presepe vivente, incontrare San Nicola, imbucare la letterina per Gesù Bambino, traghettare il fiume a bordo di una zattera e vivere il caratteristico “Natale degli Orsi”.
È questa una tradizione sentitissima, che vuole che il 24 dicembre grandi e piccini portino i loro doni ai grossi plantigradi che abitano il fossato del castello già dal 1707.
A Ceske Budejovice gli artigiani sono chiamati a raccolta dal 18 novembre al 6 gennaio, nel quartiere fieristico e tra le bancarelle dei mercatini allestiti in piazza Premysl Otakara.
La città risuona dei concerti di trombe e zampogne e fa da scenografia a balli folkloristici. E si può pattinare sulla bellissima pista di ghiaccio che corre intorno alla fontana di Sansone.
Non solo pista di pattinaggio, ma anche ruota panoramica e ben cinque palchi a tema -tra cui quello dell’Arte sotto la torre del Municipio più alta di tutta la Cechia e quello dell’Artigianato- per il mercatino-spettacolo di Ostrava (22/11-6/1), nei pressi del confine con la Polonia.
Intenso programma culturale anche al mercatino dell’Avvento (28 novembre-23 dicembre) allestito in tipiche casette che riproducono lo stile a graticcio sulla storica piazza Benes di Liberec, antistante il Municipio. Tra le attrazioni, un bellissimo presepe meccanizzato e la ruota panoramica, da cui si può godere la vista sulla città.
(Piergiorgio Felletti)