domenica 26 Ottobre 2025 - 10:47

Liguria, d’inverno per scoprire suggestivi paesaggi innevati inforcando le ciaspole

La Liguria è una Regione che esprime in ogni stagione la sua naturale vocazione di destinazione turistica. Nella stagione invernale sono protagoniste le montagne liguri che, complici le abbondanti precipitazioni nevose di quest’anno, offrono ai visitatori un’ideale occasione di vacanza.   Tra gli sport invernali, le ciaspole sono l’attività che più di tutte permette di godersi lo spettacolo del paesaggio, in cui il candore della neve ammanta ogni cosa.
Il Parco naturale regionale delle Alpi liguri (www.parconaturalealpiliguri.it), situato nel ponente ligure, al confine con la Francia, vanta due primati; infatti, ospita il monte Monte Saccarello la cima più elevata della Regione e la grotta Melosa, la più profonda. I boschi e le praterie che nel resto dell’anno costituiscono una grande riserva verde. In questo periodo cambiano muta lasciando spazio al candore della neve, che, se possibile, accresce ancora di più il fascino di questi panorami. I diversi habitat sono scanditi dall’alternarsi di bellezze naturalistiche come boschi, laghetti e cascate. Ed il metodo migliore per entrare in contatto con questo spettacolo naturale resta quello di percorrerlo a piedi. Un ritmo slow, la cui pace sembra ulteriormente scandita dal manto nevoso. Molti e variegati gli spunti per una giornata di trekking invernale da percorrere con le racchette da neve, come attraverso il lariceto delle Navette e la Valle dell’Angelo, oppure partendo da Colle Melosa verso Cima Marta od i monti Grai, Toraggio e Pietravecchia. Il traguardo a 2.200 metri sul Monte Saccarello offre uno spettacolo senza pari: una vista che spazia dal Monviso al mare. I centri di accoglienza del Parco offrono la possibilità di noleggiare tutta l’attrezzatura necessaria.
Proposte di percorsi con le ciaspole al Parco naturale regionale delle Alpi liguri:
Bosco delle Navette: dalla località di Valcona Soprana (1500 m s.l.m.), si percorre il viottolo detto camin di carrelli che, con lieve pendenza, porta alla Margheria Binda (1610 m s.l.m.); da qui si risale su un’altra pista fino al pianoro di Fascia Pornassina e ci si ricongiunge con la carrareccia (1900 m s.l.m.) che taglia il Bosco delle Navette. Si cammina in una stupenda conca, sovrastata dalla Cima Ventosa e dalla Punta Farenga, fino alle Case di Caccia Manfredi. Si inizia poi la discesa nel bosco, che riporta alla Margheria Binda, dove si chiude l’anello dell’escursione e si ripercorre per un breve tratto parte della traccia di salita. Tempo di percorrenza: 5 h e 30 min.
Colle Melosa-Rifugio Grai: dal Colle Melosa è possibile effettuare una passeggiata nella neve, avvolti dal tipico paesaggio invernale ma con lo sguardo verso il mare; muniti di racchette da neve e bastoncini, si percorre un trekking di media difficoltà tra foreste di conifere, scoprendo tracce di animali, con la possibilità di avvistare rapaci in volo o gruppi di caprioli tra le rupi. Tempo di percorrenza: 3 h circa.
Il Parco naturale regionale del Beigua (UNESCO Global Geopark), compreso tra Genova e la provincia di Savona, è il più vasto della Liguria e si contraddistingue inoltre per essere una delle zone più ricche di biodiversità. La forza dell’acqua, che scorre impetuosa nei torrenti compresi all’interno del Parco, ne ha definito la geografia punteggiata da laghetti, canyon e formazioni rocciose che danno vita a forme spettacolari. Gli itinerari per le ciaspole, individuati dal Parco con un apposito segnavia, sono anelli con vario grado di difficoltà, dal più facile a quello più impegnativo, che si snodano tra paesaggi meravigliosi in scenari naturalistici unici, lungo itinerari di crinale in Valle Stura, nelle foreste di Sassello o sull’Alta Via dei Monti Liguri. Di particolare interesse la Foresta della Deiva, visitabile con un percorso ad anello che attraversa ampi boschi, ideale quindi per un’escursione con le ciaspole. Il comprensorio del Parco è inoltre famoso per pittoreschi borghi storici, come Sassello e Rossiglione, dove fermarsi per una visita e una sosta golosa alla scoperta delle specialità locali. Il Parco del Beigua mette a disposizione anche il servizio di noleggio di ciaspole e bastoncini.
Ecco alcune proposte di percorsi con le ciaspole presso il Parco naturale regionale del Peigua: (www.parcobeigua.it )
I segreti della torbiera (4 febbraio 2018): Escursione alla scoperta della Torbiera del Laione, delicato habitat per piante, anfibi e rettili. In compagnia della Guida del Parco verrà percorso il Sentiero Natura che condurrà, attraverso un percorso ad anello, da Piampaludo a Pratorotondo. Lungo il cammino fitte faggete, piccoli laghetti effimeri e gli spettacolari block fields.
Tirotto e scandole, i sapori del Beigua: (18 febbraio 2018): Profumo di pane appena sfornato,ma non un pane qualsiasi, bensì un tirotto. L’escursione inizia al Panificio Tre Torri per assaggiare il tipico pane di Sassello, da farcire con i deliziosi salumi della Macelleria Giacobbe, e i fragranti biscotti a forma di scandola. E dopo le degustazioni dei prodotti Gustosi per Natura, si parte! Una piacevole passeggiata nella Foresta della Deiva alla scoperta dell’utilizzo delle scandole nell’architettura rurale caratteristica del territorio.
Ed il Parco naturale regionale dell’Aveto (www.parcoaveto.it), facilmente raggiungibile dalla costa, a circa mezz’ora da Chiavari (Ge), è splendidamente compreso in una terra di confine, in cui si respira l’autentico clima alpino. Un’area incontaminata, che non solo è la casa di diverse specie animali e vegetali, ma è anche generatrice di numerosi prodotti genuini offerti dalle tante aziende agricole e agrituristiche, che propongono degustazioni. La superficie del Parco naturale regionale dell’Aveto misura oltre 10mila ettari; all’interno sono presenti 98 sentieri, molti dei quali praticabili anche in inverno con le ciaspole. Tra le varie proposte, particolarmente suggestivi sono il percorso alla scoperta dei suoi laghi, alcuni dei quali di origine glaciale e quello sulle tracce del lupo nella Foresta delle Lame. Tutte le informazioni su attività e percorsi sono disponibili presso la sede di Borzonasca (Ge).
Proposte di percorsi con le ciaspole all’interno del Parco naturale regionale dell’Aveto:
Dalle Casermette del Penna al Passo del Cereghetto (14 gennaio 2018): percorrendo una comoda strada forestale tra i boschi di faggio e abete bianco della meravigliosa Foresta del Monte Penna e sotto le imponenti pareti rocciose del Monte Cantomoro, si raggiunge il Passo del Cereghetto e l’arena glaciale del versante nord del Monte Aiona, attraversando una delle zone più affascinanti del Parco.
Sulle tracce degli animali nella Foresta delle Lame (28 gennaio 2018): un’escursione per scoprire gli animali che vivono nel Parco attraverso l’osservazione delle loro tracce, particolarmente evidenti sul manto nevoso. L’escursione parte dal lago delle Lame e si snoda lungo il PNO, un percorso naturalistico ad anello nella splendida Foresta delle Lame. Camminando nel silenzio dei boschi di faggio e abete bianco si incontrano i suggestivi laghetti ghiacciati del Moggetto, Coda d’Asino e il lago di Fondo innevato.
Il Laghetto del Penna e la foresta magica del Monte Penna (24 febbraio 2018): Partendo dal Rifugio del Parco “Casermette del Penna” si sale attraverso un fitto bosco di abeti bianchi e faggi al piccolo laghetto glaciale del Penna,importante luogo di riproduzione di rane temporarie e tritoni. Si prosegue poi verso “La Nave”, una stretta valle così denominata per la sua forma caratteristica che ricorda proprio la chiglia di una nave.
E se si vuole aggiungere magia a questi paesaggi da fiaba, non si possono anche effettuare le escursioni con le racchette da neve in notturna durante il plenilunio. Un’esperienza unica, in cui il silenzio ovattato dell’inverno è solo alternato all’incedere dei passi che affondano nella soffice neve.

www.lamialiguria.it

(i.c.)

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi