domenica 27 Aprile 2025 - 09:53

Provenza, vivere Hyères ed il suo territorio sospesi tra cielo e mare

Hyères è situata nel dipartimento del Varo della regione francese della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Le attrattive principali sono lungo le stradine medievali della Vieille Ville (Città Antica), percorrendo le quali si giunge, attraverso Place Massillon, sede quotidiana di un mercato, alle rovine del castello ed a un punto panoramico con vista sulla costa. Il territorio di Hyères è arricchito dalla presenza della penisola di Giens e dalle Isole d’Hyères, l’arcipelago delle Isole d’Oro, che attualmente fanno parte del Parco nazionale di Port-Cros. Giens è il capoluogo della penisoletta omonima, collegata al continente da due sottili strisce di terra. Porquerolles l’isola più grande delle tre, è caratterizzata da una flora assai varia con piante provenienti da paesi esotici. Il centro principale dell’isola, Porquerolles, è molto più simile ad un insediamento coloniale nordafricano che a un villaggio della Provenza. Quindi Port-Cros, isola collinosa e lussureggiante, la più alta di tutto l’arcipelago, è diventata parco nazionale nel 1963. Infine, la brulla isola di Levante che è raggiungibile in barca da Port-Cros.
Una visita ad Hyères consente di andare alla scoperta di un territorio unico, ricco di 2400 anni di storia con identità ben marcate in base ai distretti. Passeggiare per le strade della città medievale, sorseggiare un caffè al momento del mercato e immergersi nella vita di questa città costiera. Una città a dimensione anche di famiglia, tra escursioni lungo la costa, passeggiate in uno dei 4 straordinari giardini od ancora per gli appassionati del profondo blu, esplorare i fondali marini, il tempo per un’immersione.
Hyères propone per il 2020, un nuovo itinerario di scoperta del centro storico, il Percorso delle Arti ed organizza il grande festival Design Parade, le cui opere rimangono esposte a Villa Noailles fino a settembre. Imperdibile la nuova mostra a Villa Carmignac sull’isola di Porquerolles; “Il mare immaginario” ed i trial sportivi e gli itinerari nel verde alle Iles d’Or.
Il percorso delle arti – si inserisce in un progetto di rivitalizzazione del centro città, i cui tradizionali settori commerciali, tra cui Portalet, Massillon, e Repubblica, sono il punto di partenza. Durante il percorso, si scoprono i numerosi laboratori di artigiani e artisti, creatori di arazzi, vetrai, liutai e rilegatori. Quindi, la chiesa di Saint-Louis, la collegiata di Saint-Paul, i giardini mediterranei come i parchi Saint-Bernard e Sainte-Claire, la Villa Noailles, la Torre dei Templari, sono tutti luoghi da scoprire. Una segnaletica urbana su misura guida i visitatori ed un opuscolo di presentazione consente di vivere al meglio quest’esperienza.
Luci e proiezioni– Un percorso di proiezione di immagini luminose sui luoghi emblematici della città: la Torre dei Templari, la mediateca, il lavatoio, place Saint Paul, la chiesa di Saint Louis e Rue de Limans. Le proiezioni si svolgono tutto l’anno: i gobos sono regolati sull’illuminazione pubblica, che viene impostata in funzione del tramonto e dell’alba, in rapporto alla stagione invernale od estiva. www.hyeres-tourisme.com
Galathéa, festival internazionale del mondo marino – Un appuntamento, giunto alla 5^edizione, in cui i visitatori possono scoprire fauna, flora ed i vestigi che popolano il mondo del silenzio e la costa che lo circonda. Così, per l’occasione, saranno allestito 40 stands di associazioni ed istituzioni, oltre a professionisti ed artisti del settore. www.festival-image-hyeres.com
Design Parade – Dal 2006, il festival Design Parade Hyères si propone di condividere con il pubblico ed i professionisti la creazione contemporanea nel campo del design. Così, ogni anno, a fine giugno, il concorso presenta dieci giovani designer invitati a presentare il proprio lavoro davanti a una giuria di designer di fama internazionale, offrendo così loro una vetrina ed un supporto unico. Con un programma che include concorsi, mostre ed incontri. Le opere restano esposte a Villa Noailles fino alla fine di settembre. www.villanoailles-hyeres.com
Il mare immaginario a villa Carmignac (24 aprile-4 ottobre) – Per il terzo anno di apertura, la Fondazione Carmignac ha invitato Chris Sharp, un curatore americano con sede a Città del Messico, a progettare la prossima mostra a Villa Carmignac sull’isola di Porquerolles. Il progetto intitolato “La mer imaginaire”, Il Mare Immaginario, trasforma la villa in un museo di storia naturale sottomarina, sul tema delle interazioni tra la nostra civiltà ed il mondo sottomarino. Camminando tra affascinanti rappresentazioni e misteriose creature degli abissi, il visitatore attraversa un mare che è insieme un sogno e una minaccia. www.fondationcarmignac.com
Sport nella natura sull’isola di Porquerolles – La 9^edizione del Triathlon Original Porquerolles, sabato 26 settembre, con 2 livelli di difficoltà, 3 discipline sportive (nuoto, bike&run e corsa), si pone l’obiettivo di legare una gara sportiva ad una causa di eco-cittadinanza, secondo la filosofia dell’ideatore, Fabien de Gamay, ex dirigente di Canal+. Ogni anno così una parte delle quote di iscrizione è devoluta ad un’associazione per lo sviluppo sostenibile. Gran finale con festa all’Escale, locale sul porto di Porquerolles. www.triathlonoriginaldeporquerolles.fr
Trail di Porquerolles (3 ottobre) – Un’occasione unica di correre in un ambiente eccezionale, il Parco Nazionale di Port-Cros. Un percorso abbastanza tecnico che si sviluppa lungo 25 Km., attraversando un’ampia varietà di paesaggi, tra vigneti, scogliere, spiagge e foreste, immersi in una natura sovrana ed incontaminata. www.trailporquerolles.com

www.hyeres-tourisme.com
www.france.fr

(Piergiorgio Felletti)

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi