La Repubblica Ceca non è solo uno scrigno inesauribile di sorprese storiche, architettoniche ed una riserva di parchi gioco, divertimento ed avventura, ma anche e soprattutto una sconfinata palestra verde sotto il cielo. In cui è possibile praticare ogni tipo di sport outdoor, anche con i bambini al seguito. I piccoli gradiranno certamente le sfide in bicicletta, i giochi nell’acqua e le passeggiate. Il territorio ceco è solcato complessivamente da almeno 5.300 chilometri di percorsi cicloturistici, per tutte le gambe. Laghi e fiumi con spiagge attrezzate invitano a belle nuotate e tutta una gamma di sport acquatici divertenti e qualche volta persino adrenalinici. Quanto a scarponcini e zaino, sono 40.000 i sentieri ben tracciati, di varia difficoltà e anche transnazionali. A piedi o in bicicletta mettendo comunque in conto numerose fermate per la varietà di attrazioni irresistibili che si incontrano lungo il percorso. Dalla pianura alla montagna, passando per le colline, tra giardini zoologici, fattorie didattiche, centri sportivi e ricreativi, antiche abbazie, siti minerari, regali castelli, laboratori artigianali, musei interattivi, parchi avventura ed acquatici, oltre ad insoliti fenomeni geologici.
In inverno, poi, la palestra verde si trasforma in un fantastico circo bianco, in cui godere dei fiabeschi paesaggi di neve, ma anche praticare sci di fondo e da discesa, snowboard, passeggiate con le racchette, slittino e bob.
L’intero territorio offre spunti irresistibili per giornate in famiglia dense di emozioni. Regione per Regione, dalle città alla campagna, dalla pianura alla montagna, dal passato al futuro, la Via dei Bambini è una tentazione per tutti, che farà felici non solo i piccoli.
Ecco allora una selezione di proposte per consentire di realizzare un itinerario modulabile e personalizzabile, attraverso l’intero Paese, alla scoperta di mondi sorprendenti tutti diversi e curiosi.
Praga senza età – Nella capitale la prima, grande attrazione per un pubblico dai 0 ai 99 anni è certamente il famoso Zoo di Praga, tra i più belli del mondo. Con ben 12 padiglioni e oltre 150 esposizioni, il giardino zoologico vanta tra gli altri anche il Children’s Zoo: un’area speciale in cui i bambini entrano in contatto con gli animali domestici ed imparano a prendersene cura. Ed ancora, per toccare il cielo con un dito è sufficiente invece prendere la funicolare che conduce in cima alla collina di Petrin, quindi arrampicarsi in vetta alla Tour Eiffel ceca alta 66 metri copia perfetta, seppure in scala ridotta di quella francese.
Boemia centrale: parchi per tutti i gusti – Parchi verdi, di divertimento, avventura e acquatici, per un vero spasso per tutti. Merita una visita il Botanicus di Ostrá, un villaggio in cui risprofondare nelle atmosfere medievali, assistere a dimostrazioni di antichi mestieri ed addirittura provare direttamente. Nel museo all’aria aperta Vysoký Chlumec, perfetto per i bambini a partire dai 6 anni, sono state riedificate case e fattorie tipiche di qualche secolo fa, provenienti dall’intera regione di Pribram. Ed ancora, tanto divertimento all’Aquapalace Praha, il più grande di tutta l’Europa Centrale.
Boemia meridionale: avventure e acquolina – Nei monasteri di Český Krumlov si è chiamati a provare a scrivere, destreggiandosi con una vera penna d’oca e l’inchiostro del calamaio, ad improvvisarsi alchimisti mescolando la vostra personalissima pozione e riscoprire la bellezza dei giocattoli di un tempo. Tantissimi, poi, i laboratori per bambini. E non si può mancare una visita allo Zoo di Hluboká, che è anche centro recupero animali. E per una sosta golosa, ecco i Musei della Cioccolata e del Marzapane, rispettivamente nei centri di Tábor e Třeboň, tra assaggi e laboratori di lavorazione dei due prodotti.
Parco Nazionale di Šumava (Selva Boema): a tutta natura – Al confine con la Germania, è ubicata la sconfinata area verde protetta in cui è possibile fare conoscere la natura ai bambini, direttamente sul campo. Due i centri visitatori del Parco: uno a Srní e l’altro a Kvilda.
Boemia occidentale: marionette, fiabe, boschi incantati ed adrenalina – Emozioni per tutti ad Ovest di Praga, in particolare nella zona tra Pilsen e la Foresta dell’Alto Palatinato. Techmania, a Pilsen è un avveniristico centro scientifico, in cui la matematica e la fisica diventano un gioco letteralmente da ragazzi. La città ospita anche il Museo delle Marionette, in cui è possibile ammirare oltre 300 esemplari di splendidi pupazzi con i fili, la cui antica produzione è tra i vanti artigianali di Praga e di tutta la Cechia. Al castello di Velhartice si possono provare antiche armi da difesa come l’arco, il trabocco, la balestra.
Ed ancora, il territorio verdissimo attorno a Karlovy Vary, perla termale rinomata per le sue acque benefiche. Inoltre, grandi e piccini, possono percorrere i 24 chilometri di itinerari cicloturistici disegnati tra le montagne e nel grande parco intorno a Jáchymov.
Boemia settentrionale: tutti in fattoria – In Boemia nordoccidentale, ai piedi dei Monti Metalliferi, i piccoli imparano a conoscere, apprezzare e rispettare la terra “a tutto tondo”, tra fattorie biologiche, sconfinati spazi verdi in cui giocare ed oscure miniere da esplorare. Diversi spunti anche nella zona di Česká Lípa e dei Monti Jizera, con lo Zoo di Liberec, famoso per le sue tigri bianche e altri animali rari.
Boemia orientale: paesaggi vertiginosi – Oltre alla varietà di paesaggi, lo spettacolo della natura ed il clima salubre, tra la corona di monti della Boemia orientale si nascondono attrazioni inattese, per tutta la famiglia. I Monti Giganti, un capolavoro della natura, sono solcati da sentieri-avventura a più tappe, lungo i quali anche la camminata diventa un gioco. Il parco avventura Pecka conduce i piccoli direttamente dentro la natura, osservando le formiche giganti, le favolose corna ramificate dei cervi, l’anatomia di una vipera ed altre meraviglie, dislocate in tre diverse aree tematiche.
Ed ancora, la regione di Hradec Králové è un grande libro di storia aperto a tutti, in cui è sufficiente muoversi tra le meraviglie architettoniche e storiche del territorio per respirare aria d’altri tempi. Negli immediati dintorni della città ecco un tuffo nel passato più lontano, con il Parco Archeologico di Všestary. Mentre la Valle di Babččino (la Valle della Nonna), solcata dal fiume Úpa, è uno dei luoghi più affascinanti della regione di Hradec Králové.
Slesia e Moravia: tra passato e futuro – Nella regione di Vysočina attende visitatori lo Zoo di Jihlava, particolarmente attrezzato per i bambini, anche i più piccoli e l’Altenator Eco-Technological Centre di Třebíč, in cui apprendere le basi della tecnologia e dell’ecologia in modo facile e divertente.
In Moravia orientale, ecco il Museo all’aperto della Vallachia, che raccoglie una serie di antiche abitazioni dalle architetture in legno, tipiche di questa storica regione morava. In Moravia centrale e sui Monti Jeseníky, interessanti lo Zoo di Olomouc, il Parco Sportivo di Hrubá Voda e tante sorprese sugli alberi e sottoterra, il Centro Ecologico di Sluňákov e l’antica cartiera di Velké Losiny.
Infine, tra la Moravia settentrionale e la Slesia, ad Ostrava, capoluogo dalle atmosfere quasi lunari per gli scheletri di numerosi impianti siderurgici ed estrattivi adesso riconvertiti, aspetta tra gli altri lo Svet Techniky, grande centro scientifico e tecnologico.
(Pg.F.)