L’autunno 2020 è la stagione ideale per percorrere i sentieri del Tirolo, tra boschi di larici color miele, aria cristallina, cielo azzurro scintillante e vette appena spolverate di neve. Le regioni Stubaital, Osttirol e Wipptal, sono le perfette mete per trascorrere un weekend lungo, anche per la loro vicinanza con l’Italia. Itinerari intramontabili – Un classico è la gita al grande e piccolo Ahornboden, nella più lontana valle Rissbachtal nel parco naturale del Karwendel. Qui crescono oltre 2.500 aceri alpini, molti dei quali hanno più di 600 anni. In autunno si vive in tutto il suo splendore quando gli alberi sfumano dal giallo brillante al rosso ruggine.
Il cambio di stagione si può osservare meravigliosamente anche nella valle Stubaital. Boschi di larici di colore giallo, piccoli fienili e di tanto in tanto la vista sulla Serles, rendono l’escursione tra i prati Eulenwiesen uno spettacolo multicolore.
Le tranquille valli Villgratental e Winkeltal nell’Osttirol sono una meta di vacanza ideale per chi è in cerca di tranquillità, e non solo in autunno. Un tour incantevole conduce in circa quattro ore da Innervillgraten, via l’Ahornberg ed il Versellerberg, fino alla valle Winkeltal e successivamente ad Außervillgraten.
Ed ancora, il bellissimo Pfundser Tschey nell’Oberland tirolese è una vera magia. Quest’alta valle è situata a 1.650 metri slm ed incanta con un paesaggio straordinario, tra prati tinti di marrone, scuri fienili di legno segnati dalle intemperie, un cielo blu scuro ed i larici di fiammeggiante giallo oro. Una facile escursione in famiglia di due ore e mezza conduce attraverso lo Tschey, fino alla malga Platzer Alm.
Atmosfera autunnale in riva al lago – I laghi incorniciati d’autunno rappresentano un’altra meta molto apprezzata dagli escursionisti. Questa magica fusione tra lago, foresta e montagna può essere vissuta sul lago verde intenso Berglsteiner See nascosto nei pressi di Kramsach, nella regione Alpbachtal. Una semplice passeggiata adatta ai passeggini si snoda intorno al lago.
Anche il lago Obernberger See, situato in una valle laterale della Wipptal, a due passi del Brennero, è un gioiello naturale in ogni stagione, ma in autunno racchiude tutta la sua bellezza e forza.
E merita di effettuare un’escursione il lago Achensee, il maggiore del Tirolo che giace come una perla luccicante, incastonato tra le montagne del Rofan e del Karwendel. La vista più bella sul lago è dall’alto nella luce autunnale, nel corso di un tour alla malga Dalfaz Alm ed alla cascata Dalfaz.
Tour in vetta – Tra paesaggi fiabeschi e viste sui laghi, in autunno si possono celebrare anche le conquiste delle vette; ecco allora indicato un tour alla Nockspitze (anche chiamata Saile). L’eccellente vista panoramica in autunno si può godere anche dal valico Kellerjoch; la famosa montagna panoramica nonchè montagna locale di Schwaz, incanta con uno straordinario panorama sul Karwendel, sulle montagne del Rofan, sulla cresta principale delle Alpi con gli Alti Tauri e le Alpi di Tux e della Zillertal. Pacchetti autunnali – Nella Valle dello Stubai dal 12 settembre al 4 ottobre 2020, 7 notti a seconda della categoria inclusa la Super Card Stubai, vari servizi aggiuntivi, oltre a spettacoli dal vivo presso le stazioni di montagna delle funivie ed eventi come lo Stubai “Kaiserschmarrn” il 3 ottobre 2020. ll prezzo per solo pernottamento è da 295 euro a persona.
In Osttirol dal 1° settembre al 24 ottobre 2020, con la Carta Autunno 3in7 giorni, è possibile esplorare il lato più affascinante dell’Osttirol. Così, tra gli altri, anche l’Osttirodler presso Hochstein, sarà a disposizione degli ospiti senza spese aggiuntive per tre giorni a scelta. Il castello di Heinfels, re della Val Pusteria, da poco restaurato e tantissimi altri luoghi di attrazione arricchiranno la vacanza autunnale. 5 notti in camera privata con colazione oppure solo pernottamento in appartamento, da 193 euro.
L’autunno è la stagione del raccolto, tempo ideale per regalare momenti di puro gusto. Così, 4 pernottamenti in una comoda casa vacanze od anche in camera doppia, oltre ad 1 carta escursionistica gratuita del centro Osttiroler Herzlichkeit con consigli personalizzati ed 1 cesto di prelibatezze dell’ Osttirol, da 149 euro. info@tirol.at
(Piergiorgio Felletti)