La 21^ edizione di Amarone Opera Prima, l’evento del Consorzio Vini Valpolicella in programma a Verona all’interno dello storico Palazzo della Gran Guardia nella centrale piazza Bra, è in programma dal 31 gennaio al 2 febbraio 2025.
Oltre alla presenza di 74 aziende ed un numero sempre crescente di giornalisti del settore provenienti anche da altri Continenti, l’edizione 2025 propone il debutto dell’annata 2020 del grande Rosso della Valpolicella, che sarà protagonista ai banchi di assaggio e nelle sessioni di degustazioni tecniche.
Il tradizionale appuntamento quest’anno consente anche di celebrare il secolo di attività (1925-2025) dell’Ente di tutela e promozione di una denominazione annoverata tra le più importanti del panorama enologico italiano.
Il programma dell’evento Amarone Opera Prima 2025, denso di appuntamenti, prevede l’apertura venerdì 31 gennaio con un programma riservato esclusivamente alla stampa nazionale ed internazionale specializzata (su invito) che contempla due masterclass.
La prima, “Amarone: iconic of fine dining in the world’s 50” guidata dall’esperto JC Viens e dedicata alla degustazione di una selezione di Amarone presenti nella carta vini dei migliori 50 ristoranti al mondo, secondo la classifica annuale stilata dal mensile britannico Restaurant (Palazzo della Gran Guardia, dalle 10.30).
A seguire, il pranzo tristellato a cura di Giancarlo Perbellini al Teatro Filarmonico.
Nel pomeriggio, invece, il MW Andrea Lonardi, anche vicepresidente del Consorzio, firma “La memoria del tempo, un viaggio tra le annate storiche di Amarone” (dalle 15.00, palazzo della Gran Guardia).
Quindi, sabato 1° febbraio, il focus “Valpolicella: 100 anni tra passato e futuro della denominazione”, apre il palinsesto della rassegna.
Al termine dell’incontro di presentazione, il sipario si apre sull’inedito spettacolo teatrale di Andrea Pennacchi.
Poi, dalle 12.30 prenderanno il via le degustazioni ai banchi dei 74 produttori che, dalle 16.00, accoglieranno anche gli “Amarone lover“. (Costo del biglietto, 42 € online) , mentre al box office d’ingresso saranno disponibili solo ticket al prezzo intero di 50 €.
A loro e agli operatori del settore (25 € online), soprattutto della ristorazione, è riservata anche la giornata di domenica 2 febbraio (dalle 10 alle 17) che si chiuderà con l’aperitivo “Valpolicella: freschezza e creatività nel calice” a cura del Gruppo Giovani del Consorzio. (www.boxol.it)
www.amaroneoperaprima.it
www.consorziovalpolicella.it
(Piergiorgio Felletti)