domenica 12 Ottobre 2025 - 04:53

Abruzzo, sui treni storici della Transiberiana d’Italia alla scoperta della regione

L’Abruzzo, la regione più verde d’Europa, offre panorami naturali mozzafiato tutti da scoprire. Ed il modo migliore per ammirarli, avventurandosi in un viaggio sospeso tra passato e presente, è di salire a bordo della Transiberiana d’Italia, che si snoda tra le meraviglie del Parco Nazionale della Majella.   Un programma che prevede tanti gli appuntamenti nel corso dell’estate 2018 sulla storica tratta ferroviaria che collega Sulmona, in provincia dell’Aquila, a Isernia, in Molise.
La linea ferroviaria, costruita nel 1897, si snoda lungo l’Appennino abruzzese e molisano e deve il suo nome agli incredibili scorci naturali che durante la stagione invernale si tingono di bianco ricordando i tipici paesaggi siberiani. “In viaggio sulla Transiberiana d’Italia” è il programma che, in collaborazione con la Fondazione Ferrovie dello Stato, durante tutto l’anno propone una serie di viaggi turistici a bordo di affascinanti carrozze d’epoca per scoprire i paesaggi lungo la storica linea ferroviaria.
Nei weekend di agosto e settembre è in programma un ricco calendario di appuntamenti: sabato 11 agosto il Treno del Folklore in occasione del XIX Festival Internazionale del Folklore di Carpinone ed il 19 agosto il Treno dei Tratturi lungo la ferrovia Sulmona-Carovilli.
Quindi, sabato 25 agosto e domenica 2 settembre, il Treno degli Antichi Mestieri ed il Treno della Transumanza condurranno dalla città dei confetti ad uno dei Borghi più belli d’Italia: Pescocostanzo. Sarà l’occasione per assistere alla manifestazione “Antichi Mestieri” che ogni anno richiama migliaia di visitatori tra sfilate in costume d’epoca, stand gastronomici e le tradizionali botteghe artigianali. Oltre che all’iniziativa “In Cammino con i Pastori”, un percorso che segue il gregge e i suoi ritmi sulle note de “La Spallata”, il ballo tipico della transumanza, lungo l’antico tratturo che dal paese conduce ai verdi pascoli e raggiunge l’antico eremo di San Michele, una chiesa rupestre del XII/XIII secolo situata ai piedi di una rupe che s’affaccia sul Quarto Grande, alle pendici del monte Pizzalto.
L’ultimo appuntamento dell’estate 2018 è previsto per domenica 16 settembre, con la Storia della Transiberiana d’Italia, lungo il percorso completo che da Sulmona condurrà i partecipanti fino allo storico capolinea di Isernia, ma il ricco programma continuerà anche negli ultimi mesi dell’anno con escursioni autunnali ad ottobre e novembre e lo speciale itinerario dei Treni dei Mercatini di Natale lungo tutto il mese di dicembre.

www.abruzzoturismo.it

(i.c.)

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi