Chianni (Pi), ogni anno il secondo e terzo weekend del mese di novembre, organizza la Sagra del Cinghiale, giunta alla 42^edizione, che quest’anno 2017 si festeggia il 9-12 e 16-10 novembre. Un’occasione per esaltare odori, sapori e tradizioni nel borgo di Chianni, immerso nelle colline toscane, che vanta un territorio composto da boschi di castagni e terreni coltivati a vite ed olivo che si estende nella valle compresa tra il fiume Era ed il fiume Fine.
Così, nel corso di ogni giorno, sono proposti eventi ed appuntamenti non solo gastronomici. Ma è in cucina che la Sagra è esaltata dalla cucina, che, insieme all’accoglienza e all’ospitalità, uno dei pezzi forti della manifestazione. Infatti, i piatti che sono proposti e degustati alla Sagra, sono interamente realizzati dalle pazienti donne del borgo, che utilizzano prodotti locali in cucine nuovissime, ma con la sapienza di una volta. Infatti, con arte sopraffina, le cuoche preparano le parti più nobili del cinghiale proponendole in salsa, con funghi e polenta, in umido con od anche senza olive, oppure arrosto.
Inoltre, nel corso della Sagra, i partecipanti possono assaporare Comodi a tavola, le ricette tipiche a base di caccia, oltre ai tradizionali menù, proposte anche dai locali della zona, in cui è consigliata la prenotazione. Trattoria “Da Mirella”, Rivalto, Ristorante “La Botteghina”, La Cascina, Ristorante “Le Vecchie Cantine”, Ristorante “La Locanda del Gallo”, Ristorante Pizzeria “Regina Margherita”, i quali, durante la Sagra funzioneranno con menù alla carta per tutti i visitatori.
Ed ancora, nei periodi di Sagra, sono organizzati eventi collaterali di grande qualità come, Una Regione a tavola – Veneto, prodotti tipici della Marca Trevigiana (sabato 11 novembre); il cinghiale incontra il tartufo, In collaborazione con Savini Tartufi, stand con prodotti a base di tartufo; mostra fotografica con autori della UIF (Unione Italiana Fotoamatori), a cura dell’Associazione Fotografica Fornacette. Inaugurazione, sabato 11 novembre, alle 17.00; mostra Eleiva, l’olio nell’antichità, per un affascinante viaggio attraverso la storia dell’olio di oliva, a cura del Gruppo Archeologico Tectiana e voli panoramici in Elicottero con l’Associazione Rotocenter Versilia, dal campo sportivo di Chianni la partenza per un emozionante volo in elicottero.
Mentre, nel corso delle de domeniche della Sagra, è allestito uno Spazio bambini con La Banda dei Cinghialotti, per giochi, truccabimbi, palloncini e divertimenti vari. Odori, sapori, tradizioni e musica dal vivo per le vie del borgo, a cura della Proloco di Chianni.
Inoltre, funzionerà per i visitatori, nelle due domeniche della festa, un servizio di bus–navetta dalla località Croce del Magno al centro del paese.
www.sagradelcinghialechianni.it
(i.c.)