venerdì 26 Settembre 2025 - 21:05

Parco Nazionale Gran Paradiso, d’estate tra cultura, storia, magia e musica a due passi dalle nuvole

Nel Parco Nazionale Gran Paradiso, con la stagione estiva tornano le manifestazioni inserite nei programmi estivi del parco, pensate per incentivare un turismo più slow, sostenibile e di qualità e per consentire ai turisti ed ai visitatori di vivere e conoscere la montagna in maniera nuova e più stimolante.  Così, tra gli appuntamenti più amati ed apprezzati, sono proposti, Noasca da Re, rievocazione storica che consente di conoscere le valli piemontesi del Pngp com’erano all’epoca di Vittorio Emanuele, che saliva in quota in estate con un folto seguito per cacciare, una valle fantastica, che racconta le tradizioni e fa rivivere le antiche leggende locali ed armonie nel Gran Paradiso, che consente di vivere e conoscere l’area protetta attraverso la musica ed in particolare, attraverso le voci dei cori.
L’8-9 luglio Noasca da Re – Una delle rassegne più amate dell’estate al Gran Paradiso, Noasca da Re, porta i visitatori indietro nel tempo all’epoca di Re Vittorio Emanuele II, che saliva nelle valli del Gran Paradiso per le battute di caccia agli ungulati, che potevano durare intere settimane e impegnavano un folto seguito. Nel corso del weekend dell’8 e 9 luglio si svolgerà la rievocazione storica in costume con l’allestimento dell’accampamento del sovrano, giochi e banchetti, proprio come 150 anni fa.
Ed ancora, 8-9 luglio Una Valle fantastica – Valle Soana – le masche (streghe della tradizione piemontese), le erbe spontanee che servono come rimedio per tutti i mali, i sapori tipici, le antiche tradizioni e le credenze popolari sono l’anima di una valle fantastica, l’iniziativa che racconta e fa rivivere la cultura delle valli piemontesi del parco: tre giorni per avvicinarsi ad un mondo ormai scomparso, fatto di magia e di saperi arcaici, di sapori e di suoni che hanno il profumo del ricordo.
sabato 8: “La montagna in punta di piedi” – Ingria – loc. Belvedere, “Mingir pli tciantòn” – dalle 19,30 – Ronco – borg. Forzo;
domenica 9 luglio: “Canti in borgata” – ore 11,00 – Valprato – fraz. Piamprato.
Armonie nel Gran Paradiso – musica, cori e note che inondano, come un mare, le valli del Parco: questo è armonie nel Gran Paradiso, una serie di appuntamenti che si svolgono sul versante piemontese del Parco e che, come di consueto, vedrà protagonisti i cori provenienti da tutto il Piemonte.
Ed ecco il programma:
Concerto da Re – 8 luglio – Noasca, Planoasca, frazione Gere Sopra alle 20,00: con la partecipazione dell’associazione corale Carignanese in occasione dell’evento “Noasca da Re”; Canti in borgata – 9 luglio – Valprato Soana, fraz. Piamprato, alle 11.00: concerto del coro A.n.a. Montenero di Alessandria in occasione della manifestazione “Una Valle fantastica – masche, prodotti e biodiversità”; Note di sassofoni nella natura – 15 luglio – Valprato Soana, fraz. Campiglia alle 14.30: concerto dei “The sixophones” di Verbania, in occasione dell’inaugurazione del nuovo centro visitatori “L’uomo e i coltivi”; Canti sacri al santuario – 22 luglio – Ribordone, Santuario di Prascondù, alle 20.30: corale universitaria di torino in occasione della festa “Benvenuta estate”.
Quindi, “Perla delle Alpi” in voce… – 5 agosto – Ceresole Reale in borgata Prese, alle 21,00: concerto con il coro di clarinetti “Ensemble 32” di Omegna, presso la sala conferenze del centro visitatori homo et ibex, in occasione della “Festa della Madonna della neve al Serrù”; Concerto alpino – 11 agosto – Ronco Canavese, fraz. Tressi, alle 21,00: concerto del coro alpino “la rotonda” di Agliè in occasione della festa patronale della frazione; Allegri canti d’autunno – 29 ottobre – Noasca, al Palanoasca frazione Gere Sopra, alle 16,00: concerto del coro “Noi cantando” di Cossato, in occasione del gran premio Gran Paradiso – royal vertical; per festeggiare l’amicizia tra i due versanti del Parco, sarà ospite d’onore l’associazione regionale Cori Valle d’Aosta, con un coro valdostano.

www.pngp.it
www.cogneturismo.it
www.associazionecoripiemontesi.com

(i.c.)

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi