domenica 26 Ottobre 2025 - 08:18

Liguria by bike, scoprire la regione su due ruote lungo percorsi suggestivi sospesi tra cielo e mare

La Liguria per la sua ricchezza paesaggistica consente di scegliere tra percorsi dinamici ed allo stesso tempo, concedersi escursioni romantiche al fianco della propria dolce metà, percorrendo le piste ciclabili sul mare più belle d’Europa, per vivere appieno la magia di una terra che ha ispirato poeti, artisti e cantautori.  Infatti, la Liguria, nella sua alternanza tra costa e montagna, offre una combinazione spontanea tra avventura e relax, quale destinazione ideale per appassionati sportivi, che potranno misurarsi su percorsi di varia difficoltà, ma lo è ugualmente per chi vuole semplicemente godersi il paesaggio da un punto di vista diverso, anche fuori stagione, grazie al clima mite della Liguria. Una terra che regala la possibilità di pedalare fronte mare in attesa del calar del sole, perdendo lo sguardo davanti a tramonti indimenticabili, ma allo stesso tempo di affrontare con adrenalina percorsi immersi nel verde.
Itinerari, GPS, servizi specializzati, ospitalità qualificata e guide esperte, così i fanatici della bici non rimarranno certo delusi dall’offerta della Liguria. Un affascinante tratto da percorrere è senza dubbio la traversata completa dei Monti Liguri, che offre meravigliosi paesaggi e la possibilità di pedalare tra cime innevate e il blu del mare. Questa è l’occasione perfetta per gli amanti dell’adrenalina che vogliono mettersi in gioco, i quali possono scegliere tra 15 diversi itinerari per ogni tipo di velocità e gamba. La nuova stagione offre una nuova route per i bike packers che potranno così misurarsi con un’esperienza inedita attraverso sentieri militari dismessi, singletrack rocciosi e ripidi sentieri alpini. www.bikepacking.com
Ed ancora, tipiche della Liguria sono le piste ciclopedonali nate dal recupero delle vecchie ferrovie. Icona di questi progetti è la pista ciclabile tra Levanto, Bonassola e Framura, nel levante. Sopra il Porticciolo di Framura si snoda un itinerario ciclopedonale di 5 km di puro fascino mediterraneo, che termina a Levanto, nei pressi di Valle Santa. Immersa tra il mare e la boscaglia costiera, questa romantica pista ciclabile si affaccia su splendidi palazzi ed offre inoltre l’opportunità di accedere a diverse calette nascoste, come la spiaggia di Porto Pidocchio, dove è stata recentemente attrezzata una parete di roccia per gli appassionati di climbing. Dopo l’ultima galleria di Bonassola, oltre a un bellissimo sentiero selvaggio, si apre la passeggiata verso la Madonna della Punta. Rappresenta quindi l’itinerario perfetto per condividere in coppia una giornata dinamica, ma allo stesso tempo rilassante, grazie alla presenza dei vari punti panoramici.
Cambiando scenario e tornando alla versione adrenalica del bike, il meraviglioso Altopiano delle Manie, nel finalese, in cui si può godere di una vista senza confini sul Golfo di Noli e Varigotti, permette di testare l’itinerario della famosa 24h di Finale, che ogni anno richiama 1.500 partecipanti da tutto il mondo, oltre che per il panorama mozzafiato, anche per le sfide che richiede. È l’Eldorado per bikers e free climbers ed è adatto a diverse esigenze, dai larghi sterrati ai single track, per chi fosse curioso di cimentarsi con una tecnica diversa, entrambi circondati dalle maestose pareti di roccia. Infine, per gli appassionati di down-hill sono imperdibili i tracciati a Finalborgo, centro outdoor nella zona, in cui è possibile anche solo godersi l’ebrezza della discesa per le diverse agenzie che permettono l’accompagnamento in cima con furgone.
Un altro percorso ad alta densità emozionale è quello che si sviluppa lungo la costa dell’imperiese per 24 km, recuperato dall’ex tracciato ferroviario del Ponente Ligure. La pista ciclabile del parco costiero della riviera dei fiori parte da San Lorenzo al Mare ed arriva fino a Ospedaletti. Lungo il percorso sono presenti diversi punti di ristoro, noleggio bici ed accessi alle spiagge, che permettono di godere della romantica pista ciclabile della Riviera dei Fiori. Un percorso entusiasmante immerso nell’azzurro, il quale regala ricordi indelebili per sfruttare al massimo una regione ricca di fascino.
Ma, la passione innata della Liguria per le due ruote non si limita a questi straordinari itinerari e a grandi eventi sportivi divenuti leggende del ciclismo mondiale, ma è anche ben radicata negli operatori locali. Come, tra le altre, l’offerta di alberghi e strutture ricettive bike friendly, adatte a ospitare chi decide di esplorare la regione su due ruote, offrendo tutti i comfort necessari per sentirsi a casa. Accedendo alla sezione dedicata del portale be active Liguria, www.beactiveliguria.it è possibile infatti scegliere tra 46 bike hotel. Tramite i filtri di ricerca e la geolocalizzazione è possibile individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

www.lamialiguria.it

(i.c.)

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi