martedì 7 Ottobre 2025 - 20:54

Strasburgo: dove la storia di ieri incontra l’Europa di oggi

di Leonardo Felician

Città di confine e di incontro, da tempo immemorabile crocevia di grandi itinerari tra nord e sud e tra est e ovest nel basso Reno, Strasburgo è più di una semplice meta turistica: è il cuore pulsante di un’Europa che ha imparato a fare della diversità la sua forza.
Capoluogo dell’Alsazia e della regione francese del Grand Est, sulla riva sinistra del fiume Reno, Strasburgo ha assistito al passaggio di imperi e nazioni, mantenendo però sempre intatta la sua anima unica.
La sua posizione strategica, a metà strada tra Parigi e Monaco, tra il mondo latino e quello germanico, l’ha resa nei secoli teatro di contese, ma anche crocevia di culture. Per questa ragione è stata scelta per ospitare oggi importanti istituzioni comunitarie come il Parlamento Europeo ed il Consiglio d’Europa.
Fondata come avamposto militare romano intorno al 12 a.C. con il nome di Argentoratum, divenne un importante centro strategico lungo il fiume Reno.
Nel corso dei secoli, la città si sviluppò e cambiò nome, mantenendo però la sua importanza come centro commerciale e culturale, crocevia di popoli e di commerci, a testimonianza della sua storica posizione di ponte tra i diversi mondi latino e tedesco.
Durante il Medioevo, la città fiorì con il commercio fluviale, mentre la sua magnifica cattedrale gotica, con la guglia che per secoli è stata la più alta d’Europa, dominava l’orizzonte.
La storia recente la vede al centro delle contese franco-tedesche, passata da una nazione all’altra, sotto l’Impero Germanico dal 1871 al 1918, oggi è un simbolo di riconciliazione del continente grazie anche al quartiere europeo che ne fa di fatto una seconda capitale europea dopo Bruxelles.
Strasburgo oggi è una città viva e dinamica. La presenza delle istituzioni, delle università e di una popolazione giovane e cosmopolita le conferisce un’energia speciale.
Ogni stagione offre un volto diverso: in primavera i viali si accendono di colori, in estate le piazze si riempiono di festival, in autunno la città profuma di vendemmia, anche perché l’Alsazia è da sempre una regione molto apprezzata per le coltivazioni vinicole.
Infine, a dicembre il suo celebre mercatino di Natale compete con le città tedesche ed attira visitatori da tutto il mondo.
Tra le tappe che un turista anche affrettato non può mancare c’è la Grande Île, letteralmente Isola Grande, il centro storico dichiarato già nel 1988 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, dove vicoli medievali e case a graticcio raccontano secoli di storia. Circondata dai rami del fiume Ill, quest’isola pedonale racchiude i monumenti più iconici della città.
In particolare, la maestosa Cattedrale di Notre-Dame, capolavoro dell’architettura gotica che domina il panorama con la sua guglia imponente: con il suo orologio astronomico e le vetrate mozzafiato resta il simbolo indiscusso della città.
Passeggiando per le vie acciottolate intorno alla cattedrale si scoprono affascinanti case a graticcio, eleganti palazzi in stile rinascimentale, piazze vivaci animate da bar e caffè e negozietti di souvenir e di gastronomia.
La Grande Île pulsa di storia e cultura, offrendo ai visitatori un’immersione nel passato glorioso di Strasburgo, tra le vestigia romane, le testimonianze medievali e l’atmosfera vibrante del suo presente.
A tutte le ore del giorno numerosi ristoranti tipici, le caratteristiche winstubs, letteralmente stanze del vino nel dialetto locale, invitano a gustare le specialità alsaziane in un contesto autentico e caloroso.
Poco distante la Petite France, un tempo quartiere di pescatori, mugnai e conciatori, è oggi uno degli angoli più pittoreschi e affascinanti di Strasburgo.
Caratterizzata da un labirinto di canali, strette vie acciottolate e splendide case a graticcio ornate di fiori, questa zona evoca un’atmosfera fiabesca e romantica, un angolo da cartolina, con i canali e i mulini ancora funzionanti.
Le antiche case con i tetti spioventi si riflettono nelle acque tranquille dei canali, creando scorci suggestivi e indimenticabili.
Navigare sui battelli che solcano i canali della Petite France offre una prospettiva unica sulla bellezza di questo quartiere, rendendolo una tappa imperdibile per chi visita Strasburgo.
Chi cerca invece l’anima contemporanea della città oppure la visita per motivi di lavoro, non può perdere il quartiere europeo ed il moderno edificio del Parlamento, che testimoniano la vocazione internazionale di Strasburgo.
Un capitolo a parte merita l’Art Nouveau che, pur non raggiungendo la fama di centri come Bruxelles o Parigi, ha lasciato un evidente segno distintivo e affascinante con caratteristiche originali nel tessuto urbano della città.
Questo stile, fiorito tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, in un’epoca di bellezza e ottimismo bruscamente interrotta dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale, si manifesta con una peculiare interpretazione che qui fonde spesso elementi del floreale francese con le influenze più geometriche dello Jugendstil tedesco, data la storica posizione di Strasburgo come crocevia culturale.
L’Art Nouveau a Strasburgo si concentra principalmente nella Neustadt, la città nuova costruita durante il periodo dell’annessione tedesca.
Questo quartiere, progettato con ampi viali ed imponenti edifici, divenne un terreno fertile per l’espressione di questo nuovo stile architettonico.
Gli appassionati possono scoprirne il fascino elegante e discreto passeggiando per viali come l’Avenue des Vosges, l’Allée de la Robertsau e la Rue du Général de Castelnau, dove si possono ammirare numerosi palazzi privati e case signorili che sfoggiano le sinuose linee, le decorazioni ispirate alla natura, come fiori, foglie, animali stilizzati, nonché l’uso di materiali come il ferro battuto e la ceramica colorata tipici dell’Art Nouveau.
Tra gli edifici notevoli, la Villa Brion al numero 22 di Rue Sleidan, considerata tra gli esempi più riusciti di Jugendstil a Strasburgo, con le sue eleganti decorazioni e l’armonia delle forme e diversi palazzi lungo l’Avenue des Vosges.
Tutti questi palazzi, che si possono ammirare con una breve passeggiata a piedi, sono testimonianza della volontà di modernità che a inizio Novecento animava la città portando a costruire facciate riccamente decorate che presentano ferri battuti sinuosi ed elementi floreali in linea con le tendenze dell’epoca, influenzate sia dalla famosa scuola francese di Nancy, nella vicina Lorena, sia dallo Jugendstil tedesco.
Anche se meno concentrata, qualche traccia di Art Nouveau si può trovare anche nella Grande Île.
Ad esempio nei pressi di Place Kléber, le Galeries Lafayette, peraltro significativamente ristrutturate nel corso degli anni, presentano all’interno una magnifica scalinata in rovere con balaustre in ferro battuto dai motivi floreali tipici dello stile.
Altri edifici sparsi per il centro storico possono rivelare dettagli decorativi come vetrate artistiche, ringhiere elaborate o elementi scultorei che rimandano al gusto dell’epoca.
Strasburgo è perciò una città ponte: tra ieri e oggi, tra passato e futuro, tra tradizione ed innovazione, tra cultura tedesca e francese.
Una destinazione che sa sorprendere ed incantare, meta perfetta per chi cerca un viaggio che sia al tempo stesso una scoperta culturale ed una gradevole esperienza di vita locale.

www.france.fr/it
www.explore-grandest.com
www.visitstrasbourg.fr

Articoli correlati

Seguici sui Social

1,214FansMi piace
128FollowerSegui
268FollowerSegui

Turismo e viaggi

Enogastronomia

Lifestyle

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi